Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Sinfonia n.6 - CD Audio di Anton Bruckner,Kent Nagano,Deutsches Sinfonie-Orchester Berlino
Sinfonia n.6 - CD Audio di Anton Bruckner,Kent Nagano,Deutsches Sinfonie-Orchester Berlino
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Sinfonia n.6
Attualmente non disponibile
9,20 €
9,20 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,20 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sinfonia n.6 - CD Audio di Anton Bruckner,Kent Nagano,Deutsches Sinfonie-Orchester Berlino
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione



Proposta per la prima volta a Vienna il 26 febbraio 1899 con la direzione di Gustav Mahler, la Sinfonia n. 6 di Bruckner non fu mai da lui modificata o rivista, aspetto che dimostra l'eccezionale fiducia del compositore nell'opera stessa. Egli era, in verità, particolarmente fiero dell'audacia del suo lavoro e lo soprannominò 'il più sfacciato'. Fin dalla sua prima performance l'opera attirò l'attenzione per la sua visionaria bellezza.

Nato a Berkeley in California nel 1951, Kent Nagano è uno dei direttori più attivi e interessanti del panorama concertistico internazionale, frequentando con pari profitto sia il repertorio sinfonico sia il podio dei teatri lirici.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

CD Audio
1
14 febbraio 2012
3149020190135

Conosci l'autore

Anton Bruckner

1824, Ansfelden, Linz

Compositore e organista austriaco.La vita e l'opera. Di origine contadina, fu avviato dal padre, che gli impartì anche le prime lezioni di musica, all'insegnamento nelle scuole elementari. Dopo aver terminato gli studi nell'abbazia collegiale di Sankt Florian (nei pressi di Ansfelden), dove ebbe anche lezioni di musica (organo, pianoforte e composizione), nel 1841 fu assunto come maestro elementare nelle scuole di Windhaag e poi di Kronstorf. Temperamento timido e indifeso (fu spesso paragonato a Schubert), B. intensificò in solitudine i suoi studi musicali: soprattutto dell'organo e del contrappunto, che portò avanti da autodidatta. Nel 1848 venne assunto come organista nell'abbazia di Sankt Florian, dove maturò la propria esperienza interiore: il culto cattolico della musica e lo spirito...

Kent Nagano

1951, Morro Bay, California

Direttore d'orchestra statunitense di origine giapponese. Dopo un tirocinio con varie orchestre americane, ha debuttato nel 1981 con la London Symphony, divenendone in seguito direttore principale, e nel 1984 con la Boston Symphony.?Già direttore ospite dell'Ensemble InterContemporain (1983-86), poi all'Opéra di Parigi, alla Scala e in altri teatri, è dall'89 direttore musicale dell'Opéra di Lione.?La sua predilezione in campo teatrale va a Berg, R. Strauss, Prokof'ev e ai contemporanei.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore