Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Sinfonie complete - Balletti - CD Audio di Pyotr Ilyich Tchaikovsky,Riccardo Muti,Philadelphia Orchestra,Philharmonia Orchestra
Sinfonie complete - Balletti - CD Audio di Pyotr Ilyich Tchaikovsky,Riccardo Muti,Philadelphia Orchestra,Philharmonia Orchestra
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 9 liste dei desideri
Sinfonie complete - Balletti
Disponibilità in 2 settimane
28,90 €
28,90 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
28,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sinfonie complete - Balletti - CD Audio di Pyotr Ilyich Tchaikovsky,Riccardo Muti,Philadelphia Orchestra,Philharmonia Orchestra
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
7
Plg
11 luglio 2011
5099909799929

Conosci l'autore

Riccardo Muti

1941, Napoli

Direttore d'orchestra. Dopo aver vinto il concorso «Cantelli» (1967) si mise in luce alla testa delle principali orchestre italiane e straniere: direttore stabile dell'orchestra del Maggio Musicale Fiorentino (1969-73); direttore principale, poi musicale, della New Philharmonia Orchestra di Londra (1973-83), direttore musicale dell'Orchestra di Filadelfia (1980-92) e dal 1986 successore di C. Abbado alla direzione musicale della Scala. Eccelle sia nel repertorio sinfonico sia in quello operistico, con una spiccata predilezione per le opere di Mozart e Verdi, ma anche di Rossini, Bellini e Donizetti ricondotte al testo originale. Le sue qualità interpretative lo avvicinano a Toscanini per energia, senso drammatico, ritmo elettrizzante, oltre che per il ferreo controllo degli...

Orchestra sinfonica fondata nel 1900 da Fritz Scheel. Divenne celebre internazionalmente sotto la guida di Leopold Stokowski (1912-41), che ne ampliò il repertorio alla musica del '900 (soprattutto Mahler, Skrjabin, Stravinskij, Varèse e Schönberg), e dedicò una cura particolare alle tecniche di riproduzione radiofonica e di registrazione (fu la prima orchestra a sperimentare, nel 1933, la registrazione in stereofonia). Nel 1938 la direzione venne assunta di fatto da Eugene Ormandy, che la tenne sino al 1980 lavorando in prevalenza al repertorio sinfonico tardo-romantico e primo-novecentesco, particolarmente adatto a valorizzare la pienezza sonora e timbrica dell'orchestra. Nel 1980 gli succedette Riccardo Muti in qualità di direttore musicale; dal 1992 gli è subentrato Wolfgang Sawallisch.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Symphony No. 1 in G minor 'Winter Daydreams' Op. 13 (1986 Digital Remaster): I. Allegro tranquillo
Play Pausa
2 Symphony No. 1 in G minor 'Winter Daydreams' Op. 13 (1986 Digital Remaster): II. Adagio cantabile ma non tanto
Play Pausa
3 Symphony No. 1 in G minor 'Winter Daydreams' Op. 13 (1986 Digital Remaster): III. Scherzo (Allegro scherzando giocoso)
Play Pausa
4 Symphony No. 1 in G minor 'Winter Daydreams' Op. 13 (1986 Digital Remaster): IV. Finale (Andante lugubre - Allegro)
Play Pausa
5 Symphony No. 2 in C minor 'Little Russian' Op. 17 (1986 Digital Remaster): I. Andante sostenuto - Allegro vivo
Play Pausa
6 Symphony No. 2 in C minor 'Little Russian' Op. 17 (1986 Digital Remaster): II. Andantino marziale, quasi moderato
Play Pausa
7 Symphony No. 2 in C minor 'Little Russian' Op. 17 (1986 Digital Remaster): III. Scherzo (Allegro molto vivace)
Play Pausa
8 Symphony No. 2 in C minor 'Little Russian' Op. 17 (1986 Digital Remaster): IV. Finale (Moderato assai - Allegro - Presto

Disco 2

Play Pausa
1 Symphony No. 3 in D, Op. 29 'Polish' (1986 Digital Remaster): I. Moderato assai (Tempo di marcia funebre) - Allegro brillante
Play Pausa
2 Symphony No. 3 in D, Op. 29 'Polish' (1986 Digital Remaster): II. Alla tedesca (Allegro moderato e semplice)
Play Pausa
3 Symphony No. 3 in D, Op. 29 'Polish' (1986 Digital Remaster): III. Andante elegiaco
Play Pausa
4 Symphony No. 3 in D, Op. 29 'Polish' (1986 Digital Remaster): IV. Scherzo (Allegro vivo)
Play Pausa
5 Symphony No. 3 in D, Op. 29 'Polish' (1986 Digital Remaster): V. Allegro con fuoco - Tempo di polacca
Play Pausa
6 Symphony No. 4 in F minor Op. 36 (1986 Digital Remaster): I. Andante sostenuto - Moderato con anima
Play Pausa
7 Symphony No. 4 in F minor Op. 36 (1986 Digital Remaster): II. Andantino in modo di canzone
Play Pausa
8 Symphony No. 4 in F minor Op. 36 (1986 Digital Remaster): III. Scherzo (Pizzicato ostinato)

Disco 3

Play Pausa
1 Symphony No. 4 in F minor Op. 36 (1986 Digital Remaster): IV. Fianle (Allegro con fuoco)
Play Pausa
2 Symphony No. 5 in E minor Op. 64 (1986 Digital Remaster): I. Andante - Allegro con anima
Play Pausa
3 Symphony No. 5 in E minor Op. 64 (1986 Digital Remaster): II. Andante cantabile, con alcuna licenza
Play Pausa
4 Symphony No. 5 in E minor Op. 64 (1986 Digital Remaster): III. Valse: Allegro moderato
Play Pausa
5 Symphony No. 5 in E minor Op. 64 (1986 Digital Remaster): IV. Andante maestoso - Allegro vivace
Play Pausa
6 Romeo & Juliet Fantasy Overture (1986 Digital Remaster)

Disco 4

Play Pausa
1 Symphony No. 6 in B minor 'Pathétique' Op. 74 (1985 Digital Remaster): I. Adagio - Allegro con troppo
Play Pausa
2 Symphony No. 6 in B minor 'Pathétique' Op. 74 (1985 Digital Remaster): II. Allegro con grazia
Play Pausa
3 Symphony No. 6 in B minor 'Pathétique' Op. 74 (1985 Digital Remaster): III. Allegro molto vivace
Play Pausa
4 Symphony No. 6 in B minor 'Pathétique' Op. 74 (1985 Digital Remaster): IV. Adagio lamentoso (1985 Digital Remasterr)
Play Pausa
5 Francesca da Rimini Op. 32

Disco 5

Play Pausa
1 Manfred Symphony Op. 58: I. Lento lugubre - Moderato con moto - Andante
Play Pausa
2 Manfred Symphony Op. 58: II. Vivace con spirito
Play Pausa
3 Manfred Symphony Op. 58: III. Andante con moto
Play Pausa
4 Manfred Symphony Op. 58: IV. Allegro con fuoco
Play Pausa
5 1812 Op. 49

Disco 6

Play Pausa
1 Piano Concerto No. 1 in B flat minor Op. 23 (1985 Digital Remaster): I. Allegro non troppo e molto maestoso
Play Pausa
2 Piano Concerto No. 1 in B flat minor Op. 23 (1985 Digital Remaster): II. Andantino semplice - Prestissimo - Tempo primo
Play Pausa
3 Piano Concerto No. 1 in B flat minor Op. 23 (1985 Digital Remaster): III. Allegro con fuoco
Play Pausa
4 Serenade for Strings in C Major, Op.48: I. Pezzo in forma di sonatina (Andante non troppo - Allegro moderato)
Play Pausa
5 Serenade for Strings in C Major, Op.48: II. Valse (Moderato: Tempo di valse)
Play Pausa
6 Serenade for Strings in C Major, Op.48: III. Elégie (Larghetto elegiaco)
Play Pausa
7 Serenade for Strings in C Major, Op.48: IV. Finale: Tema russo (Andante - Allegro con spirito)

Disco 7

Play Pausa
1 Swan Lake - Ballet Suite Op. 20: Scene
Play Pausa
2 Swan Lake - Ballet Suite Op. 20, ACT 1:: Waltz
Play Pausa
3 Swan Lake - Ballet Suite Op. 20, ACT 2:: Pas de quatre: Dance of the Little Swans
Play Pausa
4 Swan Lake - Ballet Suite Op. 20, ACT 2:: Introduction, Scene and Dance No. 2 of the Queen of the Swans
Play Pausa
5 Swan Lake - Ballet Suite Op. 20, ACT 3:: Hungarian Dance
Play Pausa
6 Swan Lake - Ballet Suite Op. 20, ACT 3:: Spanish Dance
Play Pausa
7 Swan Lake - Ballet Suite Op. 20, ACT 3:: Neapolitan Dance
Play Pausa
8 Swan Lake - Ballet Suite Op. 20, ACT 3:: Mazurka
Play Pausa
9 The Sleeping Beauty - Ballet Suite, Op.66: Introduction: The Lilac Fairy
Play Pausa
10 The Sleeping Beauty - Ballet Suite, Op.66: Pas d'action (Adagio)
Play Pausa
11 The Sleeping Beauty - Ballet Suite, Op.66: Pas de caractere: Puss-in-Boots & the White Cat
Play Pausa
12 The Sleeping Beauty - Ballet Suite, Op.66: Panorama
Play Pausa
13 The Sleeping Beauty - Ballet Suite, Op.66: Waltz
Play Pausa
14 Hamlet Op. 67
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore