Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Sinfonie complete - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Riccardo Muti,Philadelphia Orchestra,Philharmonia Orchestra
Sinfonie complete - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Riccardo Muti,Philadelphia Orchestra,Philharmonia Orchestra
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 1 lista dei desideri
Sinfonie complete
Attualmente non disponibile
24,95 €
24,95 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,95 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
24,95 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Sinfonie complete - CD Audio di Ludwig van Beethoven,Riccardo Muti,Philadelphia Orchestra,Philharmonia Orchestra
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

CD Audio
6
11 luglio 2011
5099909794627

Conosci l'autore

Ludwig van Beethoven

1770, Bonn

Compositore tedesco. La formazione musicale e culturale. Dei suoi antenati, contadini fiamminghi, si hanno notizie che risalgono al sec. xvi; il nonno Ludwig, forse il primo musicista della famiglia, aveva lasciato nel 1731 la terra d'origine per stabilirsi a Bonn come strumentista della cappella arcivescovile; anche il figlio di lui, Johann (il padre di B.), fu stipendiato come tenore nella stessa cappella. Le ristrettezze economiche e i disordini psicologici di Johann, che finì alcoolizzato nel 1792, segnarono l'infanzia di B. Dopo un tentativo del padre di lanciarlo come ragazzo prodigio (tentativo che fallì), egli iniziò la sua vera e propria educazione musicale sotto la guida di C.G. Neefe, un seguace dello stile «sentimentale» di Ph.E. Bach, che gli aprì...

Riccardo Muti

1941, Napoli

Direttore d'orchestra. Dopo aver vinto il concorso «Cantelli» (1967) si mise in luce alla testa delle principali orchestre italiane e straniere: direttore stabile dell'orchestra del Maggio Musicale Fiorentino (1969-73); direttore principale, poi musicale, della New Philharmonia Orchestra di Londra (1973-83), direttore musicale dell'Orchestra di Filadelfia (1980-92) e dal 1986 successore di C. Abbado alla direzione musicale della Scala. Eccelle sia nel repertorio sinfonico sia in quello operistico, con una spiccata predilezione per le opere di Mozart e Verdi, ma anche di Rossini, Bellini e Donizetti ricondotte al testo originale. Le sue qualità interpretative lo avvicinano a Toscanini per energia, senso drammatico, ritmo elettrizzante, oltre che per il ferreo controllo degli...

Orchestra sinfonica fondata nel 1900 da Fritz Scheel. Divenne celebre internazionalmente sotto la guida di Leopold Stokowski (1912-41), che ne ampliò il repertorio alla musica del '900 (soprattutto Mahler, Skrjabin, Stravinskij, Varèse e Schönberg), e dedicò una cura particolare alle tecniche di riproduzione radiofonica e di registrazione (fu la prima orchestra a sperimentare, nel 1933, la registrazione in stereofonia). Nel 1938 la direzione venne assunta di fatto da Eugene Ormandy, che la tenne sino al 1980 lavorando in prevalenza al repertorio sinfonico tardo-romantico e primo-novecentesco, particolarmente adatto a valorizzare la pienezza sonora e timbrica dell'orchestra. Nel 1980 gli succedette Riccardo Muti in qualità di direttore musicale; dal 1992 gli è subentrato Wolfgang Sawallisch.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Symphony No. 1 in C Op. 21: I. Adagio molto - Allegro con brio
Play Pausa
2 Symphony No. 1 in C Op. 21: II. Andante cantabile con moto
Play Pausa
3 Symphony No. 1 in C Op. 21: III. Menuetto (Allegro molto e vivace)
Play Pausa
4 Symphony No. 1 in C Op. 21: IV. Adagio - Allegro molto e vivace
Play Pausa
5 Symphony No. 3 in E flat, 'Eroica' Op. 55: I. Allegro con brio
Play Pausa
6 Symphony No. 3 in E flat, 'Eroica' Op. 55: II. Marcia funebre (Adagio assai)
Play Pausa
7 Symphony No. 3 in E flat, 'Eroica' Op. 55: III. Scherzo (Allegro vivace)
Play Pausa
8 Symphony No. 3 in E flat, 'Eroica' Op. 55: IV. Allegro molto - Poco andante - Presto

Disco 2

Play Pausa
1 Symphony No. 2 in D Op. 36: I. Adagio molto - Allegro con brio
Play Pausa
2 Symphony No. 2 in D Op. 36: II. Larghetto
Play Pausa
3 Symphony No. 2 in D Op. 36: III. Scherzo (Allegro)
Play Pausa
4 Symphony No. 2 in D Op. 36: IV. Allegro molto
Play Pausa
5 Symphony No. 4 in B flat Op. 60: I. Adagio - Allegro vivace
Play Pausa
6 Symphony No. 4 in B flat Op. 60: II. Adagio
Play Pausa
7 Symphony No. 4 in B flat Op. 60: III. Allegro vivace - Trio (Un poco meno allegro)
Play Pausa
8 Symphony No. 4 in B flat Op. 60: IV. Allegro ma non troppo

Disco 3

Play Pausa
1 Symphony No. 5 in C minor Op. 67: I. Allegro con brio
Play Pausa
2 Symphony No. 5 in C minor Op. 67: II. Andante con moto
Play Pausa
3 Symphony No. 5 in C minor Op. 67: III. Allegro -
Play Pausa
4 Symphony No. 5 in C minor Op. 67: IV. Allegro - Presto
Play Pausa
5 Symphony No. 6 in F, 'Pastoral', Op. 68: I. Awakening of happy feelings on arriving in the country
Play Pausa
6 Symphony No. 6 in F, 'Pastoral', Op. 68: II. Scene by the brook
Play Pausa
7 Symphony No. 6 in F, 'Pastoral', Op. 68: III. Merry gathering of the country folk
Play Pausa
8 Symphony No. 6 in F, 'Pastoral', Op. 68: IV. Storm and Tempest
Play Pausa
9 Symphony No. 6 in F, 'Pastoral', Op. 68: V. Shepherds' Song and happy feelings after the storm

Disco 4

Play Pausa
1 Symphony No. 7 in A Op. 92: I. Poco sostenuto - Vivace
Play Pausa
2 Symphony No. 7 in A Op. 92: II. Allegretto
Play Pausa
3 Symphony No. 7 in A Op. 92: III. Scherzo (Presto)
Play Pausa
4 Symphony No. 7 in A Op. 92: IV. Allegro con brio
Play Pausa
5 Symphony No. 8 in F Op. 93: I. Allegro vivace e con brio
Play Pausa
6 Symphony No. 8 in F Op. 93: II. Allegretto scherzando
Play Pausa
7 Symphony No. 8 in F Op. 93: III. Tempo di Minuetto
Play Pausa
8 Symphony No. 8 in F Op. 93: IV. Allegro vivace

Disco 5

Play Pausa
1 Symphony No. 9 in D minor, 'Choral' Op. 125: I. Allegro ma non troppo, un poco maestoso
Play Pausa
2 Symphony No. 9 in D minor, 'Choral' Op. 125: II. Molto vivace - Presto - Molto vivace - Presto
Play Pausa
3 Symphony No. 9 in D minor, 'Choral' Op. 125: III. Adagio molto e cantabile - Andante moderato
Play Pausa
4 Symphony No. 9 in D minor, 'Choral' Op. 125: IV. Presto - Allegro ma non troppo - Allegro assai - Allegro assai vivace - Alla marcia - Andante maestoso - Allegro energico, sempre ben marcato - Allegro ma non tanto - Poco adagio - Prestissimo

Disco 6

Play Pausa
1 'Leonore' Overture No. 3 Op. 72a
Play Pausa
2 Fidelio - Overture Op. 72b
Play Pausa
3 The Consecration of the House Op. 124
Play Pausa
4 Piano Concerto No.3 in C Minor, Op.37 (1985 Digital Remaster): Allegro con brio
Play Pausa
5 Piano Concerto No.3 in C Minor, Op.37 (1985 Digital Remaster): Largo
Play Pausa
6 Piano Concerto No.3 in C Minor, Op.37 (1985 Digital Remaster): Rondo (Allegro - Presto)
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore