Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Stabat Mater - CD Audio di Giovanni Battista Pergolesi,Claudio Abbado,Lucia Valentini Terrani,Margaret Marshall,London Symphony Orchestra
Stabat Mater - CD Audio di Giovanni Battista Pergolesi,Claudio Abbado,Lucia Valentini Terrani,Margaret Marshall,London Symphony Orchestra
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 5 liste dei desideri
Stabat Mater
Disponibilità in 2 settimane
20,90 €
20,90 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
20,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Stabat Mater - CD Audio di Giovanni Battista Pergolesi,Claudio Abbado,Lucia Valentini Terrani,Margaret Marshall,London Symphony Orchestra
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

1
20 febbraio 1985
0028941510327

Conosci l'autore

Giovanni Battista Pergolesi

1710, Iesi, Ancona

Compositore. Figlio di un agronomo al servizio di un architetto militare, poté studiare grazie all'aiuto di alcuni nobili di Jesi, prima nella città natale e poi nel conservatorio dei Poveri di Gesù Cristo a Napoli. Qui fu allievo di Durante per il contrappunto. Nel 1731 presentò il dramma sacro La conversione di San Guglielmo d'Aquitania; l'anno stesso esordì in teatro con Salustia, ma l'esito fu poco felice. Grande successo ebbe invece la sua prima opera buffa, Lo frate 'nnammorato (1732) su libretto napoletano di G.A. Federico. Nel 1733 presentò al teatro S. Bartolomeo Il prigionier superbo, i cui intermezzi, col titolo La serva padrona, ottennero un vero trionfo ed ebbero subito vita autonoma al di fuori del dramma cui erano destinati. Nel 1734 fu la volta dell'Adriano in Siria, del quale...

Claudio Abbado

1933, Milano

Nasce a Milano nel 1933 (figlio di Michelangelo, violinista e musicologo, e fratello di Marcello, pianista e compositore), dove studia composizione, pianoforte e direzione d’orchestra al Conservatorio G. Verdi, con E. Calace, G. C. Paribeni, A. Votto e B. Bettinelli, diplomandosi nel 1957 in direzione d'orchestra all'Accademia musicale di Vienna, dove è allievo di H. Swarowski. Inizia l'attività direttoriale nel 1958 vincendo a Tanglewood (SUA) il premio Kusevickij e nel 1963 il premio Mitropoulos alla Filarmonica di New York.Debutta al Teatro alla Scala nel 1960 e ne sarà direttore musicale dal 1968 al 1986. Ha diretto il Berliner Philharmoniker. Ha fondato nel 1986, per valorizzare i giovani musicisti, la Mahler Jugendorchestra, l’European Community Youth...

Lucia Valentini Terrani

1946, Padova

Mezzosoprano. Debuttò nel 1969 a Brescia con la Cenerentola e si esibì successivamente nei più importanti teatri italiani, inglesi e statunitensi. Aveva voce piena, dolce e agilissima, ed era dotata di un notevole talento nel fraseggio. Famosa come interprete rossiniana (nella sua discografia si segnalano L'Italiana in Algeri e Il viaggio a Reims), spesso in ruoli «en travesti» (fra l'altro come Tancredi, in Rossini, e come Orlando, in Vivaldi), ha fornito prove eccellenti anche in Verdi, nel Boris (Marina) e nel Werther (Charlotte).

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Duetto. Grave. "Stabat Mater dolorosa"
Play Pausa
2 Aria (Soprano). Andante amoroso. "Cuius animam gementem"
Play Pausa
3 Duetto. Larghetto. "O quam tristis et afflicta"
Play Pausa
4 Aria (Contralto). Allegro. "Quae moerebat et dolebat"
Play Pausa
5 Duetto. Largo - Allegro. "Quis est homo, qui non fleret"
Play Pausa
6 Aria (Soprano). A tempo giusto. "Vidit suum dulcem natum"
Play Pausa
7 Aria (Contralto). Andantino. "Eia, Mater, fons amoris"
Play Pausa
8 Duetto. Allegro. "Fac, ut ardeat cor meum"
Play Pausa
9 Duetto. A tempo giusto. "Sancta Mater, istud agas"
Play Pausa
10 Aria (Contralto). Largo. "Fac, ut portem Christi mortem"
Play Pausa
11 Duett. Allegro (ma non troppo). "Inflammatus et accensus"
Play Pausa
12 Duetto. Largo assai - Presto assai. "Quando corpus morietur"
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore