L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Il primo libro si era chiuso con il vecchio Juliàn che salva la giovane Sandra, presa di mira da un gruppo di nostalgici nazisti rifugiatisi in Spagna alla fine della Seconda guerra mondiale. Questo nuovo capitolo riparte a distanza di tre-quattro anni da quei traumatici fatti: Sandra ha partorito il bambino ed ha una vita felice, ma il passato torna prepotentemente nella sua vita quando trova un foglietto su cui è scritto "Dov'è Juliàn?". La giovane madre, perciò, è costretta a ritornare negli stessi posti della volta precedente per affrontare, una volta per tutte, l'orrore nazista. Ma non ha fatto i conti con le giovani leve della Confraternita nazista che, pur di fermarla, non esiteranno a rapire il suo bambino. Clara Sanchez, per questo nuovo romanzo, ha usato lo stesso "stratagemma" usato già con il primo: ha fatto parlare in prima persona, alternandoli, i due protagonisti del libro, quasi come se fossero impegnati in una sorta di stesura di un loro diario. La trama, nella prima parte, scorre piacevolmente lenta per arrivare poi alla seconda ed ultima parte quando si entra in azione. Libro consigliatissimo a chi, ha amato "Il profumo delle foglie di limone".
È il seguito di un libro che mi ha appassionato (Il profumo delle foglie di limone) ma in questo è mancato il coinvolgimento e la passione che mi aveva suscitato il precedente.... è mancato tutto. La storia non decolla mai, l'ho trovata statica ed il finale è troppo ovvio, certe scene raccontate sono improbabili e forzate. Mi sono imposta di terminarne la lettura e all’ultima pagina ho “esultato” con un “finalmente”. Non ne consiglio la lettura.
Quasi lo preferisco al primo, Il profumo delle foglie di limone. Il personaggio principale viene sviluppato di più e si possono conoscere, secondo me, più aspetti del suo carattere. Per me è più coinvolgente, la storia è intrigante e hai voglia di arrivare alla fine.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È passato più di un anno dai fatti di Dianium, un anno e mezzo di profondi cambiamenti nella vita di Sandra. Diventata madre di Janìn, bimbo allegro e tranquillo, la protagonista ha rinunciato all’aspetto ribelle e allo stile di vita anticonformista per lavorare nel negozio di abbigliamento e bigiotteria della sorella e godersi così il suo piccolo. I tragici eventi che l’hanno coinvolta in passato, raccontati nel precedente romanzo Il profumo delle foglie di limone, sembrano solo un brutto ricordo, fino al giorno in cui un evento inaspettato sconvolge la tranquilla routine, spingendo Sandra a fare ritorno a Dianium. Qui ritrova Julian, l’ottantenne energico e determinato che indaga ancora sulla Confraternita, rimasta attiva nonostante il colpo infertole lo scorso anno: “nelle mani della Confraternita la vita era sempre buia, tragica e crudele. Ma perché i nazisti di tutti i tempi, quelli e questi, erano così grotteschi e crudeli?” (p. 228). Ancora numerosi adepti ruotano adoranti intorno al “macellaio di Mauthausen”, il gerarca nazista che si è rifugiato nella residenza per anziani in cui dimora anche Julian, e il loro scopo è ancora diffondere odio e violenza.
Sandra e Julian indagano ancora insieme, trovandosi ad affrontare vecchi misteri irrisolti e, soprattutto, scontrandosi ancora una volta con la crudeltà umana: “il mondo può essere un luogo molto buio” (p. 219) e i protagonisti dovranno mettere in gioco tutto il loro coraggio per riuscire a vedere nuovamente la luce.
“E il fatto è che esiste un male che è peggiore del male, lo sorpassa e si addentra in una profondità senza legge. Qualcosa che assomiglia al colore nero assoluto, che non può essere attraversato da nessun tipo di raggio. Il male assoluto camuffato da bene, che continua a regnare tra di noi quando ormai crediamo che il male in sé sia sotto controllo. Sarà possibile un giorno mettervi fine una volta per tutte? Troppo complicato per questo povero vecchio, che adesso non vuole fare altro che riposare” (p. 393)
Tanti misteri si celano dietro le pagine di questo nuovo attesissimo seguito di uno dei romanzi più discussi degli ultimi anni. Clara Sanchez ci regala un degno sequel del best seller che l’ha consacrata al pubblico letterario: un romanzo che alterna con equilibrio azione e mistero, riuscendo così a tenere il lettore incollato alle pagine. Una trama semplice e lineare, ma assolutamente godibile, soprattutto se si mantiene la consapevolezza di leggere un romanzo che ha, come è naturale in un sequel, tra gli obiettivi anche quello di evocare l’atmosfera del precedente capitolo, approfondendo la vicenda e permettendo anche a chi non ha letto Il profumo delle foglie di limone di riuscire a seguire bene la storia. A questo si aggiunge un linguaggio semplice ed elegante e una costruzione psicologica dei personaggi che li rende concreti e realistici, e soprattutto in perfetta sintonia tra loro.
Lettura molto piacevole, Lo stupore di una notte di luce è un romanzo che invita a riflettere sull’importanza di fare delle scelte e sull’avere il coraggio di portale avanti. Una bella storia di amicizia e d’amore, inteso in senso molto ampio come la forza che lega le persone e che è in grado di far risvegliare la speranza anche dove sembra non possa essercene più.
Recensione di Chiara Barra
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore