I testamenti - Margaret Atwood,Guido Calza - ebook
I testamenti - Margaret Atwood,Guido Calza - ebook
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
I testamenti
Scaricabile subito
10,99 €
10,99 €
Scaricabile subito

Descrizione


LIBRO VINCITORE DEL BOOKER PRIZE 2019 «Il nostro tempo insieme sta per cominciare, mio lettore. Può darsi che vedrai queste pagine come un fragile scrigno da aprire con la massima cura. Può darsi che le strapperai o le brucerai: con le parole accade spesso». Hai fra le mani un’arma pericolosa, caricata con i segreti di tre donne di Gilead. Stanno rischiando la vita per te. Per tutti noi. Prima di entrare nel loro mondo, forse vorrai armarti anche di questi pensieri: «La conoscenza è potere». «La Storia non si ripete, ma fa rima con sé stessa».

Dettagli

Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
512 p.
Reflowable
9788833313016

Valutazioni e recensioni

  • test recensione
    capolavoro

    emozionante

  • Prima di iniziare la lettura de "I Testamenti" mi ero immaginata una storia che prevedesse una vera e propria continuazione con il finale, altamente aperto, del primo libro. Al contrario, la Atwood, mi ha spiazzata del tutto, presentandomi tre protagoniste, che sono le tre voci narranti, che poco alla volta rivelano la loro identità e il loro legame, attraverso un vero e proprio testamento di ciò che è accaduto dopo la caduta di Gilead. Un continuo chiedermi dove fosse l'ancella conosciuta nel primo libro, per trovare tantissime risposte alle mie domande e dubbi alla fine di queste cinquecento pagine, all'interno del Tredicesimo Simposio. Ancora una volta una narrazione molto fluida, ricca anche qui di dettagli e dialoghi che presentano scene differenti per lo stesso mondo rovesciato che, poco alla volta, si ribella a queste assurde regole, ripristinando un sistema societario solido e concreto. Consiglio fortemente la lettura di entrambi i libri, per chi ancora non li conoscesse o si senta in dubbio: la Atwood presenta una storia basata su storia che non è poi così fantascienza, non è lontana anni luce dal mondo in cui viviamo, ma si ritrova in alcuni sistemi del presente e del passato.

  • I Testamenti arriva 34 anni dopo l’opera originale di Margaret Atwood (classe 1935): Il racconto dell’ancella (1985). Il romanzo è edito ancora una volta da Ponte alle Grazie, con la traduzione di Guido Calza. La trama – che il marketing è riuscito a tenere rigorosamente segreta fino all’attesissima data di pubblicazione dello scorso settembre – riprende però appena 15 anni dopo gli eventi del primo libro. Non seguiamo più la sola June, perché per reggerne l’impari paragone in questo caso i protagonisti diventano addirittura tre. Ciascuno dei tre rispettivi segmenti narrativi segue e prosegue una numerazione in capitoli sequenziale e autonoma. Scopriamo con un effetto sorpresa i nomi dei tre “io narranti” man mano che procediamo con la lettura e le carte si scoprono…. Come per Il racconto dell’ancella, Margaret Atwood si serve della tecnica delle memorie personali per sviscerare usi e costumi della distopia puritana di Gilead, specchio deformante dei nostri giorni. Stavolta la scrittura, meno cupa e ipnotica, è però più “televisiva” con particolare attenzione all’intreccio e al colpo di scena. Non proviamo il dolore di June stavolta, ma ci esaltiamo per la rivalsa femminile contro la dittatura del patriarcato. Nonostante la maggiore scorrevolezza, si dimostra però più debole rispetto al “disperato” predecessore. I Testamenti sembra effettivamente essere stato scritto per la produzione televisiva che, d’altronde, è già stata annunciata. Più luminoso lì dove prima regnavano atmosfere angoscianti, più chiaro e fluido del primo libro, dunque, ma senza la sua forza evocativa e sovversiva. Se Il racconto dell’ancella aveva minor respiro narrativo, ne guadagnava senz’altro in potenza simbolica. Il racconto dell’ancella veniva scritto a Berlino a metà degli anni ’80 per difendere le conquiste femminili che parevano in bilico, quindi profetizzava un regime fondamentalista che avrebbe strumentalizzato il corpo femminile (cosa avvenuta particolarmente nel “regime televisivo“). I Testamenti, più che annunciare il futuro, racconta il movimento #metoo già in corso nell’era del suprematismo bianco di Trump (e le sue recenti leggi sull’accesso all’aborto). Forse è stata proprio la vittoria delle destre, oltre alle insistenze dei lettori e nel vedere tante donne vestirsi da Ancelle durante le manifestazioni in strada, a convincere la Atwood a riprendere le idee che aveva già abbozzato nei primi anni ’90 per dare un proseguio alla sua storia...

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da Feltrinelli.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore