Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
Text-to-Speech Synthesis - Paul Taylor - cover
Text-to-Speech Synthesis - Paul Taylor - cover
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Text-to-Speech Synthesis
Attualmente non disponibile
75,00 €
-6% 79,79 €
75,00 € 79,79 € -6%
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-6% 79,79 € 75,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
-6% 79,79 € 75,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Text-to-Speech Synthesis - Paul Taylor - cover
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Text-to-Speech Synthesis provides a complete, end-to-end account of the process of generating speech by computer. Giving an in-depth explanation of all aspects of current speech synthesis technology, it assumes no specialised prior knowledge. Introductory chapters on linguistics, phonetics, signal processing and speech signals lay the foundation, with subsequent material explaining how this knowledge is put to use in building practical systems that generate speech. Including coverage of the very latest techniques such as unit selection, hidden Markov model synthesis, and statistical text analysis, explanations of the more traditional techniques such as format synthesis and synthesis by rule are also provided. Weaving together the various strands of this multidisciplinary field, the book is designed for graduate students in electrical engineering, computer science, and linguistics. It is also an ideal reference for practitioners in the fields of human communication interaction and telephony.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2009
Hardback
626 p.
Testo in English
255 x 180 mm
1390 gr.
9780521899277

Conosci l'autore

Paul Taylor

1930, Wilkinsburg, Pennsylvania

Ballerino, coreografo e direttore di compagnia statunitense. Intraprese la carriera atletica prima di studiare danza con M. Graham, D. Humphrey, J. Limon e con A. Tudor al Metropolitan Opera House. Danzò nella compagnia di M. Cunningham (1953-54) e in quella della Graham (1958-62), fondando contemporaneamente un proprio gruppo (1954) in cui sperimentò le prime coreografie (Three Epitaphs, 1959) e con cui intraprese le prime tournées europee (Festival di Spoleto, 1960, e di Berlino, 1963; debutto a Londra, 1964). Tra le sue coreografie si ricordano Duet (m. di J. Cage, 1957), Meridian (m. di P. Boulez, poi sostituita da quella di M. Feldman, 1960), Auréole (m. di Händel, il suo primo capolavoro, 1962), Sports and Follies (m. di E. Satie, 1974), Esplanade (1975), Cloven Kingdom (1976), Airs...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore