Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 12 liste dei desideri
Il timido anticristo
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 16,00 € 8,64 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 16,00 € 8,64 €
Chiudi
ibs
Chiudi
Libraccio
Chiudi
Il timido anticristo - Stefano Antonucci,Daniele Fabbri - copertina
Il timido anticristo - Stefano Antonucci,Daniele Fabbri - 2
Il timido anticristo - Stefano Antonucci,Daniele Fabbri - 3
Il timido anticristo - Stefano Antonucci,Daniele Fabbri - 4
Il timido anticristo - Stefano Antonucci,Daniele Fabbri - 5
Chiudi
Il timido anticristo
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Il timido anticristo è una graphic novel ironica e beffarda che, partendo da una vicenda personale, scatena risate liberatorie insieme a riflessioni profonde e universali.

Mi chiamo Daniele, ho 35 anni e ho avuto un’infanzia molto, molto cattolica. Vi prego... non dite ai miei genitori dell’esistenza di questo fumetto

«Il timido anticristo» è un fumetto basato sull'omonimo spettacolo teatrale di Daniele Fabbri. Racconta la storia di Daniele, trentenne cresciuto in una famiglia cattolica, distaccatosi dalla fede in tarda adolescenza. Una scelta che lo costringe a confrontarsi con la famiglia, gli amici e il suo contesto sociale, evidenziando come, al di là del conflitto tra fede e razionalità, il vero terreno di scontro è quello delle emozioni. «Perché», come dichiarano i due autori, «il vero potere della religione non è solo quello ecclesiastico, ma è l'influenza che il dogma ha sulla nostra intima moralità, sulle nostre convinzioni, sul nostro personale discernimento tra cosa è bene e cosa è male».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
18 ottobre 2018
128 p., ill. , Brossura
9788807550119

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(3)
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Antonella
Recensioni: 5/5

Ho letto il fumetto in pochissimo tempo, mi ero ripromessa di non leggerlo subito ma non ho resistito. È troppo divertente, e molto coinvolgente. Riesce a far ridere anche chi non é molto inserito nel mondo della religione. Fabbri é sempre un grande, continua così

Leggi di più Leggi di meno
Maria Anna
Recensioni: 5/5

l'ho letto in appena un ora. E' uno dei fumetti più divertenti che abbia mai letto. comunque fa riflettere tanto, adesso capisco tutte quelle interviste in cui Daniele dice che il libro in realtà non parla solo di religione, ma della famiglia. ed è meraviglioso, affrontare un tema così delicato, il rapporto tra genitori e figli in un contesto super religioso, non è facile, ma Daniele è capace, e gli viene benissimo

Leggi di più Leggi di meno
Kia2
Recensioni: 5/5

La coppia Antonucci-Fabbri è esplosiva, adoro ogni singolo fumetto che realizzano. Divertente, ironico, dissacrante. Lettura veloce e piacevole. Se siete amanti della comicità avete trovato il fumetto per voi, se in più conoscete già Fabbri non potete farvelo sfuggire!

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Il timido anticristo è un ragazzo che a 18 anni, all’improvviso, si rende conto che l’educazione al quale era stato sottoposto andava esaminata e criticata. Quel ragazzo era Daniele Fabbri, attore e autore comico romano che da anni pubblica fumetti satirici con Stefano Antonucci (la serie Quando c’era lui, edita da Shockdom). La storia di questo coming out come ateo e mangiapreti è quindi lunga e sofferta: “È nata come uno spettacolo di stand up nel 2015”, spiega Fabbri a Rolling Stone a pochi metri dallo stand al Lucca Comics and Games. Anche il socio Antonucci ricorda che “sin da subito era chiaro che avrebbe reso anche sotto forma di fumetto”.

Il risultato di questa reincarnazione da teatro a carta stampata è appunto Il timido anticristo (Feltrinelli Comics, 128 pagg. b/n, 16 euro), un’opera a sei mani scritta dalla rodata coppia e illustrata da Boscarol, che fa un ottimo lavoro nell’affiancare il suo stile cartooniano a una storia cruda, grottesca e, beh, blasfema. Ma non siamo nel territorio “preti pedofili, ingerenze vaticane”: no, qui siamo sulla micropolitica familiare, sui danni e malanni di tutti i giorni, tutte cose che chiunque sia nato e cresciuto in questo Paese conosce bene. “La cultura cattolica aleggia su di noi in modo costante,” spiega Antonucci, “solo che non se ne parla mai, anche perché il cattolico non è riconoscibile a prima vista in quanto tale”.

Questa lunga gestazione ha portato a una storia finale molto solida, in cui la dialettica tra il comico sul palco e la società viene tradotta nella dialettica tra i personaggi di Stefano e Daniele che parlano al bar e accompagnano la componente autobiografica del Fabbri. Prima di farsi fumetto, il monologo è stato anche tradotto in inglese e portato all’Edinburgh Festival Fringe, lo scorso anno, un’esperienza che ha aiutato il comico a capire quanto l’immersione totale nel cattolicesimo potesse rendere la sua esperienza “esotica” agli occhi di un pubblico più laico – o protestante. “Lì parli a un pubblico neutro e globale,” racconta il comico: “All’epoca avevo 34 anni e dicevo che 34 come età è inutile, l’unica cosa che puoi dire sui 34 anni è che sai fa’ meglio de Gesù… e questo in Italia veniva capito da tutti. Poi però un mio amico che vive là mi ha spiegato che non si può dare per scontato che la gente lì si ricordi al volo che Gesù è morto a 33 anni, cosa che invece qui sappiamo tutti benissimo”.

L’arrivo nella neonata sezione a fumetti di Feltrinelli, diretta da Tito Faraci e al suo primo anno di vita, è stato poi provvidenziale, se mi passate il termine: “Era un progetto a cui tenevamo molto e avremmo fatto solo con un editore particolare. L’anno scorso, sempre a Lucca, avevamo mandato a Tito una bozza del fumetto per un suo parere. Qualche settimana dopo è stato dato l’annuncio della nascita di Feltrinelli Comics, ma noi non ne sapevamo nulla. Così ci siamo trovati qui, sempre a Lucca, lo scorso anno, e abbiamo cominciato a lavorarci”.

Alla fine della graphic novel c’è una nota firmata dagli autori che in qualche modo giustifica la presenza di qualche visibile censura nell’opera: “Abbiamo preferito che alcuni punti di questo fumetto venissero oscurati, piuttosto che modificati”. La “battaglia” con la rappresentanza legale dell’editore è stata importante, secondo gli autori, perché andava a difendere l’anima stessa della storia, il rifiuto di una certa morale cattolica per cui a offendersi non sono le persone, quanto le idee. Nel caso del Timido, a essere coperta è una scena in particolare – in cui Fabbri picchia e il Papa e lo apostrofa con male parole, ecco – e delle bestemmie, “che sono illegali, c’è un illecito amministrativo, quindi su quello non abbiamo avuto nulla da ridire”, raccontano i due. E così via, a dimostrare quanto le radici della morale cattolica siano profonde e numerose. Il timido Anticristo si diverte a calpestarle e strapparle, sicuro del fatto che una vita senza tabù sia una vita felice: e chi può dargli torto?

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Stefano Antonucci

1987

Stefano Antonucci (1987) è un fumettista, illustratore e grafico italiano. Ha collaborato con diverse testate, come “L’Unità” “Il Vernacoliere”, “Il Mucchio Selvaggio”, “Terra” e “L’Ombroso”. Cofondatore della rivista satirica “ScaricaBile”, ha poi curato il libro Bile, Scritti e Fumetti per masochisti dissidenti (Edizioni Altrinformazione). Nel 2012 ha vinto il Premio Nazionale di Umorismo e Satira Cartoonsea. Insieme a Daniele Fabbri ha pubblicato per Shockdom Gesù. La Trilogia (2015), V for Vangelo (2015), la serie Quando c'era LVI (2016), Adolf Hitler. Il piccolo Führer (2017). Nel 2018 i due collaboratori hanno realizzato per Feltrinelli Il timido anticristo.

Daniele Fabbri

1982

Daniele Fabbri (1982) è uno scrittore comico-satirico. Lavora da più di dieci anni nel campo della satira e della standup comedy. Autore di spettacoli teatrali, è anche collaboratore della rivista “ScaricaBile”. Ha lavorato anche per Rai e ComedyCentral. Insieme al fumettista Stefano Antonucci ha realizzato per Shockdom Gesù. La trilogia (2015), V for Vangelo (2015), la serie Quando c'era LVI (2016), Adolf Hitler. Il piccolo Führer (2017). Nel 2018 i due autori hanno pubblicato con Feltrinelli Il timido anticristo.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore