Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Timore e tremore - Søren Kierkegaard - copertina
Timore e tremore - Søren Kierkegaard - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 53 liste dei desideri
Timore e tremore
Disponibilità immediata
9,50 €
9,50 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
9,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Timore e tremore - Søren Kierkegaard - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


In «Timore e tremore» Kierkegaard tenta di rispondere all'angoscioso dilemma della rinuncia, il sacrificio richiesto dalla religione: la dimensione del silenzio e dell'assurdo pieno di solitudine e di sofferenza della fede, che «comincia là, appunto, dove la ragione finisce». Raccontando la storia di Abramo e la paradossalità del sacrificio del figlio Isacco che gli viene chiesto da Dio, Kierkegaard mostra la radicalità dell'atteggiamento religioso. Una rassegnazione infinita e un credere nell'assurdo che inducono l'autore a porre il problema del rapporto dell'individuo con il tempo e la realtà, e a sviluppare l'idea dell'unione di necessità e libertà, di finito e infinito, realizzata nell'io.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
Tascabile
29 novembre 2016
Libro universitario
182 p.
9788804670896

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(2)
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Sen
Recensioni: 3/5

Søren Kierkegaard si traveste da Johannes de Silentio e vuole dire all’uomo: come puoi pretendere di essere filosofico se prima non ti cimenti con il teologico? Perché la filosofia sia il superamento della teologia, ammesso che lo sia, ci deve essere l’esperienza della teologia. Noi puoi dire di aver vinto l’angelo se non hai mai combattuto con l’angelo. Non puoi dire di esserti liberato di Dio se prima non sei mai andato in cerca di Dio, perché questo non significa che sei andato oltre Dio: significa soltanto che ti stai nascondendo ai suoi occhi che, sai, inevitabilmente sono anche i tuoi.

Leggi di più Leggi di meno
Mattia
Recensioni: 5/5

Di quest’opera di Kierkegaard sono famose soprattutto le quattro narrazioni alternative del Sacrificio di Isacco presentate nelle prime pagine; è tuttavia nella sezione dei problemata che la critica alla religione di Hegel viene esposta con chiarezza, mostrando l’impossibilità di conciliazione c’è finito e infinito. La Fede di Abramo non può essere spiegata se non in virtù dell’Assurdo, che esula da ogni morale del finito: come si potrebbe conciliare il sacrificio del figlio adorato in un’ottica morale Hegeliana?

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(0)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Søren Kierkegaard

1813, Copenaghen

Sören Kierkegaard è stato un filosofo e teologo, considerato il padre dell'esistenzialismo. Cresciuto in un clima di cupa religosità, ossessionato dal senso del peccato e della colpa, sviluppò un pensiero dominato dall'angoscia e dal pessimismo. Tra le sue opere più importanti Aut-aut (1843, comprendente il celebre Don Giovanni e il Diario di un seduttore) e Timore e tremore (1843).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore