L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Atmosfera affascinante, un po' meno lo stile. Christian Jacq ritorna con una nuova serie composta da 4 volumi. La storia è ben contestualizzata, numerose le descrizioni di abiti, usi e costumi, edifici, città. I protagonisti di questo romanzo sono Setna e Ramesse, figli di Ramses, e Sekhet, ragazza di cui entrambi sono innamorati, sacerdotessa della dea leonessa Sekhmet. La storia e l'atmosfera catturano il lettore dalle prime righe, ma purtroppo non si può dire lo stesso dello stile di scrittura. Il lettore non riesce a immedesimarsi con i personaggi e a far parte di questa storia.
da ragazzo lessi tutta la saga di Ramses ed ora per curiosità ho acquistato, seppur un po' contro voglia questo libro a causa di tutte le brutte critiche. Invece devo ricredermi, thriller leggero ambientato ai tempi del Regno di Ramses con protagonista il figlio minore del re circondato da guardie, medici e potenti stregoni, una lettura diversa ma allo stesso tempo che ti prende e scorre veloce tra colpi di scena ed un finale "sospeso"... sicuramente quest'estate leggerò gli altri volumi.
Non conoscevo questo autore prima di intraprendere la lettura di questo romanzo. Leggendo le recensioni entusiastiche sui precedenti romanzi scritti da Jacq, ho intrapreso la lettura de "Il figlio di Ramses", aspettandomi di ritrovare le stesse atmosfere trovate nel ciclo egizio di Smith. Sono rimsta abbastanza delusa: la scrittura è banale e di poco spessore e l'intreccio abbastanza scontato. La lettura non richiede molto impegno. Verso la fine qualche colpo di scena ravviva un pochino l'interesse del lettore, ma sinceramente non so se proseguirò il ciclo... siamo lontani dalla maestria di Smith, anche se sembra che l'autore si sia ispirato a "Il Dio del fiume"... il Vecchio ricorda per certi versi Taita e l'amore travagliato dei due protagonisti quello tra Lostris e Tanus.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore