L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Tutti i formati ed edizioni
Anno edizione: 2017
Anno edizione: 2017
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
molto lento dispersivo e confusionario ma comunque molto avvincente per la trama,
Purtroppo mi ritrovo a dare "solo" tre stelline ad un romanzo in cui credevo molto, specie dopo averne date cinque a "Passenger". Invece, devo dire mio malgrado di aver trovato "Traveller" molto, troppo confusionario oltreché irrimediabilmente lento. Per tre quarti di romanzo mi sono annoiata molto, trovando piacevole solamente l'ultimissima parte, quella imminente all'epilogo. E' un peccato perché, come già detto nella recensione a "Passenger", avevo trovato la trama originale e avvincente. In ogni caso, anche "Traveller" merita di essere letto e lo consiglio ugualmente, sebbene mi abbia lasciato un po' l'amaro in bocca.
Per la prima metà del libro avrei messo solo 4 stelle in quanto risulta un po' lenta e noiosa rispetto al clima creato alla fine del primo libro. Poi la storia riprende sia in fatto di avvenimenti che di scorrevolezza, lasciando in ogni istante la voglia di capire come vada a finire la storia. Consigliatissimo.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
Quando ho sfogliato per la prima volta Passenger, libro che apre la duologia omonima di cui Traveller fa parte, è scattata subito una scintilla. Grazie alla prosa ricca e minuziosa di Alexandra Bracken, alle sue ambientazioni vivide e vibranti e al modo in cui l'autrice si è addentrata nella questione dei viaggi del tempo, questo romanzo si è rivelato una piccola perla. Poi, dopo quel finale che ha lasciato tutto tragicamente in sospeso, non potevo esimermi dal fiondarmi tra le pagine di "Traveller" secondo e ultimo libro della serie, pubblicato a un solo mese di distanza dalla Sperling&Kupfer.
Ancora una volta Alexandra Bracken è riuscita a conquistare con la sua storia esplosiva e avventurosa, spaziando tra tematiche cruciali quali la segregazione, il sessismo e l'oppressione verso la diversità, e argomenti più immaginifici, come appunto i viaggi nel tempo.
La saga "Passenger" è sicuramente la lettura perfetta per chi ha un debole indiscusso per i libri sul time travel, come "La trilogia delle gemme" o "Outlander". Ma anche ai lettori che adorino le ambientazioni storiche, i corsari e le belle avventure dense di azione, potrebbero trovare quello che cercano in questa bella duologia.
Il mio consiglio, se vi state approcciando a questa serie per la prima volta, è quello di leggere i due libri in rapida successione per comprendere a fondo "Traveller" e assaporarne appieno la magia, senza difficoltà.
"Traveller" è stata una lettura deliziosa, con alcuni difetti, ma che ha concluso in modo eccellente la duologia, offrendo tutte le risposte e un finale che sicuramente vi lascerà con un bel sorriso soddisfatto. Per saperne di più, leggete la mia recensione spoiler free fino in fondo!
Poi rivedeva il viso di lei, fiero come la prima volta in cui vi aveva posato gli occhi. Quando le sue mani diventavano secche e screpolate, Nicholas ripensava alla morbidezza della pelle di lei. Quando il mondo rabbrividiva all’avvicinarsi dell’inverno, ripensava al calore che sentiva accanto a lei. Quando ascoltava i giudizi umilianti della gente intorno a sé, ripensava all’invincibilità che Etta gli aveva fatto provare con la sua fiducia.
Se, come la sottoscritta, non riuscite a resistere a un buon libro che sa mescolare romance e azione, mistero e suspense, fantascienza e realtà, allora dovreste dare davvero una possibilità alla duologia "Passenger". Sarete incantati dai protagonisti, tanto variegati e sfaccettati, dallo stile barocco e cadenzato di Alexandra Bracken e dalle imprevedibili ambientazioni storiche. Ma, ancor di più, sarete colpiti dalla trama, densa di colpi di scena che mozzano il fiato e permeata di carattere e fantasia.
La protagonista è Etta, un tempo semplice violinista di New York, in perenne conflitto con la madre, ora viaggiatrice nel tempo alle prese con una missione dalle cui sorti dipende il destino della storia dell'umanità come la conosciamo. Non un'avventura da poco, per una diciassettenne che è stata catapultata nel passato, tra corsari, lotte razziali e oppressione femminile, alla ricerca del fantomatico monile che il suo carceriere desidera più di ogni altra cosa.
Al fianco di Nicholas, capitano della nave corsara su cui si è risvegliata e di Sophia, sua nemesi ed improbabile alleata, abbiamo visto Etta affrontare le vicende più folli, viaggiando nel tempo alla ricerca dell'astrolabio, oggetto che le avrebbe garantito la libertà. Ma le sue avventure l'avevano coinvolta su strade tortuose e verso un finale sconvolgente. Ora Etta è sola, in un tempo a lei sconosciuto, con al fianco alleati di cui è difficile accettare l'esistenza e ancor più arduo fidarsi. Costretta a viaggiare da un'epoca all'altra per proteggere l'astrolabio dal perfido Ironwood, alla ricerca di un modo per tornare da Nicholas e di una via d'uscita che possa mettere entrambi in salvo. Non voglio fare nomi, perché vi rovinerei la sorpresa, ma sappiate che i personaggi secondari che affiancheranno Etta saranno una vera rivelazione! Anche Nicholas, in un altro tempo, si darà da fare per trarre in salvo l'amore della sua vita avvalendosi dell'aiuto di Sophia. Tra rivelazioni inaspettate, grandi ritorni, lotte all'ultimo sangue, amori proibiti e passioni struggenti, "Traveller" incolla alle pagine fino all'ultima, commovente pagina!
«Ma siamo tutti viandanti in un viaggio più grande, senza fine, ciascuno di noi alla ricerca delle risposte alle domande inespresse del nostro cuore. Abbi conforto, come me, nel sapere che anche se dobbiamo viaggiare da soli, questo viaggio premia la bontà, e ti dimostrerà che le cose che ci vengono negate in vita non potranno mai mettere in gabbia le nostre anime.»
Dopo aver letto l'ultimo capitolo di questa serie, posso dire che la Bracken ha fatto davvero un ottimo lavoro. Nello specifico è mirabile il modo in cui, nei due libri, è stato affrontato il tema dei viaggi nel tempo. Spesso leggendo storie incentrati su queste tematiche ci si ritrova al cospetto di trame deboli e confusionarie, che non sanno offrire tesi convincenti riguardo ai viaggi nel tempo e alle loro origini. Questo però non accade nei libri della Bracken, grazie all'abilità dell'autrice che si è impegnata alacremente per rendere il tutto coerente e convincente. La stessa attenzione è stata posta nella costruzione delle varie epoche storiche: ogni epoca vibra di colori e profumi che si appiccicano sulla pelle e si imprimono sul cuore. A proposito di cuore, preparatevi perché "Traveller" metterà a dura prova il vostro con colpi di scena spettacolari e momenti indimenticabili.
Etta, esiliata in un tempo e un luogo sconosciuti con al fianco compagni di viaggio imprevedibili e circondata dalle Spine (fazione ribelle che fronteggia l'egemonia di Ironwood), darà prova della sua tempra e della sua determinazione. Nicholas, dal suo canto, non delude con la sua forza d'animo e il bisogno di ricongiungersi a Etta, malgrado tutto. Anelerete un loro ricongiungimento e sospirerete a ogni loro fugace contatto, con il cuore palpitante di speranza e desiderio. Certo, dopo essersi affezionati alle loro interazioni e all'alchimia che le pervadeva, non sarà facile sopportare la distanza che separa Nicholas ed Etta. Tuttavia, pur essendo un pizzico meno romantico del primo libro, "Traveller" compensa con un corollario eccezionale di protagonisti secondari, buoni e meno buoni, tutti indiscutibilmente affascinanti.
Tuttavia è Sophia a subire l'evoluzione più inattesa e complessa, tale da spingere il lettore a tifare per lei nonostante l'astio generato nel libro precedente. Incredibile come, dopo averla odiata per la maggior parte del tempo, ci si ritrova a nutrire comprensione e affetto per lei! Penso che leggerei volentieri uno spin-off su lei e Li-Min! Unico neo? Il libro a volte risulta un po' prolisso, ma nulla di insopportabile!
Recensione di Glinda Izabel
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore