Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
La Traviata (Vinyl Box Set) - Vinile LP di Maria Callas,Giuseppe Verdi,Gabriele Santini
La Traviata (Vinyl Box Set) - Vinile LP di Maria Callas,Giuseppe Verdi,Gabriele Santini
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La Traviata (Vinyl Box Set)
Disponibilità in 2 settimane
47,50 €
47,50 €
Disp. in 2 settimane
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
47,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
47,50 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La Traviata (Vinyl Box Set) - Vinile LP di Maria Callas,Giuseppe Verdi,Gabriele Santini
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Preziosa ristampa in Vinile da 180 grammi, ritorna in formato 3LP una delle prime incisioni realizzate da Maria Callas nel 1953 per la Fonit Cetra, poco prima di legarsi alla EMI per il resto della sua carriera discografica.
Unica registrazione in studio de La traviata mai realizzata da Maria Callas, Violetta sarà per lei il ruolo verdiano più ricorrente (lo cantò oltre 60 volte fra il 1951 e il 1958). Ancora oggi la “sua” Violetta rimane un modello interpretativo di riferimento assoluto.
Recorded: IX.1953, Auditorium RAI, Turin (MONO)
Remastered in 2014 in 24-BIT / 96kHz from the original tapes at Abbey Road Studios
.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Vinile LP
3
13 aprile 2018
0190295763275

Conosci l'autore

Maria Callas

1923, New York

Nome d'arte di Maria Kalogeropoulos. Soprano statunitense di origine greca. Debuttò con Cavalleria rusticana all'Opera di Atene, dove cantò dal 1938 al '45. Nel 1947 intraprese la carriera italiana e dopo pochi anni diventò celeberrima. Voce di timbro discutibile, con zone opache o gutturali o aspre, ma singolarissima per la varietà dei colori, la forza di penetrazione, l'estensione (dal la sotto il rigo al fa sopracuto), la duttilità e l'agilità, rivoluzionò la vocalità femminile, ripristinando – dopo le deformazioni provocate dal dramma musicale e dal verismo – la tecnica di fonazione ottocentesca e, con essa, il tipo di soprano specializzato sia nel canto di forza sia in quello acrobatico. Interprete e attrice tragica di grande talento, diede inizio alla «belcanto-renaissance» emergendo...

Giuseppe Verdi

1813, Roncole di Busseto, Parma

Compositore.La giovinezza e i primi successi. Le origini assai modeste gli resero difficile l'accesso a studi regolari. Iniziò sotto la guida di Pietro Baistrocchi, organista di Roncole, ed esercitandosi su una spinetta acquistatagli dai genitori. Poi Antonio Barezzi, mercante di Busseto e suo futuro suocero, si interessò perché potesse seguire i corsi del locale ginnasio e avesse lezioni da Ferdinando Provesi, organista di Busseto. Intanto, ormai quindicenne, V. aveva cominciato a scrivere musica, profana e sacra, ad uso della locale Società filarmonica e di privati di Busseto; ma il suo desiderio di completare gli studi al di fuori dell'ambiente provinciale urtò contro numerose difficoltà: non ebbe il posto di organista nella chiesa di Soragna, non riuscì a ottenere sovvenzioni finanziarie,...

Gabriele Santini

1886, Perugia

Direttore d'orchestra. Dopo il debutto nel 1906, diresse opere nei maggiori teatri di tutto il mondo. Dal 1925 al '29 fu alla Scala, con Toscanini.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore