Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Offerta imperdibile
La Valchiria (Die Walküre) - CD Audio di Richard Wagner,Herbert Von Karajan,Régine Crespin,Gundula Janowitz,Martti Talvela,Jon Vickers,Berliner Philharmoniker
La Valchiria (Die Walküre) - CD Audio di Richard Wagner,Herbert Von Karajan,Régine Crespin,Gundula Janowitz,Martti Talvela,Jon Vickers,Berliner Philharmoniker - 2
La Valchiria (Die Walküre) - CD Audio di Richard Wagner,Herbert Von Karajan,Régine Crespin,Gundula Janowitz,Martti Talvela,Jon Vickers,Berliner Philharmoniker
La Valchiria (Die Walküre) - CD Audio di Richard Wagner,Herbert Von Karajan,Régine Crespin,Gundula Janowitz,Martti Talvela,Jon Vickers,Berliner Philharmoniker - 2
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La Valchiria (Die Walküre)
Disponibilità in 4 giorni lavorativi
51,90 €
51,90 €
Disp. in 4 gg lavorativi
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
51,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
51,90 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
La Valchiria (Die Walküre) - CD Audio di Richard Wagner,Herbert Von Karajan,Régine Crespin,Gundula Janowitz,Martti Talvela,Jon Vickers,Berliner Philharmoniker
La Valchiria (Die Walküre) - CD Audio di Richard Wagner,Herbert Von Karajan,Régine Crespin,Gundula Janowitz,Martti Talvela,Jon Vickers,Berliner Philharmoniker - 2
Chiudi

Promo attive (0)

Dettagli

4
15 ottobre 1998
0028945778525

Conosci l'autore

Richard Wagner

(Lipsia 1813 - Venezia 1883) musicista e scrittore tedesco. Figura emblematica del passaggio dal primo al secondo romanticismo tedesco, credette in gioventù negli ideali libertari e partecipò alla sollevazione di Dresda nel 1849. Dopo il fallimento dei moti rivoluzionari, fu influenzato dal pessimismo metafisico di Schopenhauer e finì per incarnare un ideale artistico ambiguamente etico-religioso, nel quale - soprattutto dopo la creazione del teatro «sacrale» di Bayreuth - si riconobbe, in parte, la borghesia tedesca del tardo Ottocento e del primo Novecento. La sua concezione dell’«opera d’arte totale», fusione di musica, poesia e arte figurativa (e al tempo stesso rappresentazione sacra e nazionale), lo condusse a essere l’autore di tutti i testi poetici dei suoi drammi musicali, che spesso...

Herbert Von Karajan

1908, Salisburgo

Direttore d'orchestra austriaco. Direttore stabile dell'Opera di Ulm (1927-34) e poi ad Aquisgrana (fino al '42), dopo la guerra subentrò a Furtwängler alla guida dell'Orchestra filarmonica di Berlino (1954), incarico che mantenne tutta la vita, contribuendo alla fama del complesso. Dal 1956 al '64 fu direttore artistico dell'Opera di Vienna, succedendo a Böhm, e lo stesso anno iniziò un durevole sodalizio con Salisburgo, prima come direttore artistico del Festival estivo (1956-60), poi come direttore del Festival di primavera, da lui fondato nel 1967. Personaggio tra i più influenti della vita musicale germanica del dopoguerra, carismatico ed egocentrico, fu promotore infaticabile di iniziative, scopritore di giovani talenti e attivissimo nel campo discografico,...

Régine Crespin

1927, Marsiglia

Soprano francese. Debuttò a Parigi con il Lohengrin nel 1950 e divenne famosa nel 1959 interpretando a Bayreuth il Parsifal. Di Wagner propose una lettura nobile e intimistica, lontana dai clichés altisonanti in voga (da ricordare la sua Sieglinde nella Valchiria). Alle sue doti vocali si adattavano soprattutto i ruoli mozartiani e l'eleganza di R. Strauss (Cavaliere della rosa), mentre l'intelligenza scenica e la finezza espressiva la resero interprete ideale del repertorio francese, da Carmen a Offenbach e Massenet. Pregevoli anche le sue interpretazioni nella Tosca, nell'Otello di Verdi e nella Gioconda. Si ritirò dalle scene nel 1991.

Brani

Disco 1

Play Pausa
1 Orchestervorspiel
Play Pausa
2 Szene 1: "Wes Herd dies auch, hier muß ich rasten"
Play Pausa
3 Einen Unseligen labtest du (Siegmund, Sieglinde)
Play Pausa
4 Szene 2: "Müd am Herd fand ich den Mann"
Play Pausa
5 "Friedmund darf ich nicht heißen"
Play Pausa
6 Die so leidig Los dir beschied (Hunding, Sieglinde, Siegmund)
Play Pausa
7 "Ich weiß ein wildes Geschlecht"
Play Pausa
8 Szene 3: "Ein Schwert verhieß mir der Vater"
Play Pausa
9 "Schläfst du, Gast?"
Play Pausa
10 "Winterstürme wichen dem Wonnemond"
Play Pausa
11 Du bist der Lenz
Play Pausa
12 O süßeste Wonne! Seligstes Weib! (Siegmund, Sieglinde)
Play Pausa
13 War Wälse dein Vater
Play Pausa
14 Siegmund, den Wälsung, siehst du, Weib! (Siegmund, Sieglinde)

Disco 2

Play Pausa
1 Vorspiel - Szene 1: "Nun zäume dein Roß"
Play Pausa
2 Hojotoho! Hojotoho! (Brünnhilde)
Play Pausa
3 "Der alte Sturm, die alte Müh'"
Play Pausa
4 So ist es denn aus mit den ewigen Göttern
Play Pausa
5 "Was verlangst du?"
Play Pausa
6 Deiner ew'gen Gattin heilige Ehre (Fricka, Wotan)
Play Pausa
7 Szene 2: "Schlimm, fürcht ich, schloß der Streit"
Play Pausa
8 "Ein andres ist 's: achte es wohl"
Play Pausa
9 So nimmst du von Siegmund den Sieg? (Brünnhilde, Wotan)
Play Pausa
10 So nimm meinen Segen, Niblungen-Sohn (Wotan, Brünnhilde)

Disco 3

Play Pausa
1 "So sah ich Siegvater nie"
Play Pausa
2 Szene 3: "Raste nun hier; gönne dir Ruh!"
Play Pausa
3 Szene 4: "Siegmund! Sieh auf mich!"
Play Pausa
4 "Du sahest der Walküre sehrenden Blick"
Play Pausa
5 So jung und schön erschimmerst du mir (Siegmund, Brünnhilde)
Play Pausa
6 Szene 5: "Zauberfest bezähmt ein Schlaf"
Play Pausa
7 Der dort mich ruft, rüste sich nun (Siegmund, Sieglinde, Hunding, Brünnhilde)
Play Pausa
8 Zu Ross, daß ich dich rette! (Brünnhilde, Wotan)

Disco 4

Play Pausa
1 Szene 1: "Hojotoho! Heiaha!"
Play Pausa
2 "Schützt mich und helft in höchster Not"
Play Pausa
3 "Nicht sehre dich Sorge um mich"
Play Pausa
4 Szene 2: "Wo ist Brünnhild', wo die Verbrecherin?"
Play Pausa
5 "Hier bin ich, Vater"
Play Pausa
6 Einleitung 3.Aufzug (Finale)
Play Pausa
7 Szene 3: "War es so schmählich?"
Play Pausa
8 So tatest du, was so gern zu tun ich begehrt
Play Pausa
9 Nicht streb, o Maid, den Mut mir zu stören (Wotan, Brünnhilde)
Play Pausa
10 "Leb wohl, du kühnes, herrliches Kind"
Play Pausa
11 Der Augen leuchtendes Paar
Play Pausa
12 "Loge, hör! Lausche hieher!"
Play Pausa
13 - Magic Fire Music -
Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore