Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

La vita delle piante. Metafisica della mescolanza - Emanuele Coccia - copertina
La vita delle piante. Metafisica della mescolanza - Emanuele Coccia - 2
La vita delle piante. Metafisica della mescolanza - Emanuele Coccia - 3
La vita delle piante. Metafisica della mescolanza - Emanuele Coccia - 4
La vita delle piante. Metafisica della mescolanza - Emanuele Coccia - copertina
La vita delle piante. Metafisica della mescolanza - Emanuele Coccia - 2
La vita delle piante. Metafisica della mescolanza - Emanuele Coccia - 3
La vita delle piante. Metafisica della mescolanza - Emanuele Coccia - 4
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 102 liste dei desideri
La vita delle piante. Metafisica della mescolanza
Disponibilità immediata
14,00 €
14,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La vita delle piante. Metafisica della mescolanza - Emanuele Coccia - copertina
La vita delle piante. Metafisica della mescolanza - Emanuele Coccia - 2
La vita delle piante. Metafisica della mescolanza - Emanuele Coccia - 3
La vita delle piante. Metafisica della mescolanza - Emanuele Coccia - 4
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Abbiamo molto da imparare, dalla vita vegetale.

Abbiamo adorato dèi antropomorfi e fatto per millenni degli animali l’oggetto del nostro culto. Eppure la forza cosmogonica più importante sul nostro pianeta sono le piante: sono loro le nostre ultime divinità. Sono loro ad aver prodotto il mondo così come lo conosciamo e lo abitiamo. Sono loro a mantenerlo in vita. Attraverso la fotosintesi, hanno permesso di cambiare lo statuto della materia che ricopre la crosta terrestre, trasformandola in centro di accumulazione dell’energia solare. E soprattutto hanno trasformato irreversibilmente la nostra atmosfera. Non illudiamoci: lungi dall’essere un elemento qualunque del paesaggio terrestre, le piante cesellano e scolpiscono incessantemente il volto del nostro mondo.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
14 giugno 2018
160 p., Brossura
9788815278210
Chiudi

Indice

I. PROLOGO

1. Le piante, o l'origine del nostro mondo
2. L'estensione del dominio della vita
3. Le piante, o la vita della mente
4. Per una filosofia della natura

II. TEORIA DELLA FOGLIA. L'ATMOSFERA DEL MONDO

5. Foglie
6. Tiktaalik roseae
7. All'aperto: ontologia dell'atmosfera
8. Il respiro del mondo
9. Tutto è in tutto

III. TEORIA DELLA RADICE. LA VITA DEGLI ASTRI

10. Radici
11. Il più profondo, sono gli astri

IV. TEORIA DEL FIORE. LA RAGIONE DELLE FORME

12. Fiori
13. La ragione è il sesso

V. EPILOGO

14. Autotrofia speculativa
15. Come un'atmosfera

Indice dei nomi

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Edmondo Danté
Recensioni: 5/5

Un "libricino" potente, un'immersione nel fluido atmosferico di cui siamo fatti, di cui è fatta la vita e di cui sono fatti i pensieri. Un riscatto sul piano filosofico per le vere dominatrici e creatrici di questo pianeta, le piante, ossigenatrici di tutto ciò che è visibile e invisibile. Un balzo oltre l'antropocene, un testo liberatorio che lancia il lettore al di qua delle micragnose questioni umane, spalancando lo sguardo - il respiro - a una visione e una dimensione che è mescolanza, compenetrazione, compresente diversità. Oggi più che mai vitale, un testo fresco e pregno che rende piccolo e fa a pezzi qualunque totalitarismo antropocentrico del pensiero umano. Da diffondere nelle scuole

Leggi di più Leggi di meno
elena.vicenzi@gmail.com
Recensioni: 5/5

Il libro propone una visione del mondo a cui non siamo abituati ma che ricorda (o forse riprende) concetti buddhisti e sistemici: tutto è relazione e in relazione. E ancora, la materia che, ai nostri occhi può sembrare diversa (gli oggetti del mondo), in realtà è la vita (unica) che, a prescindere dal suo stato (solido, liquido o gassoso) proietta immagini di sé, forme. E ancora: non ce ne accorgiamo, ma tanto il pesce è immerso nell'acqua del mare (e penetrato dall'acqua del mare), tanto noi, e tutte le forme di vita, siamo in uno stato di immersione: l'ossigeno in cui siamo immersi, e l'ossigeno/anidride che restituiamo. Il mondo si respira. "tutta la vita animale superiore (che ha carattere aerobico) si nutre dello scambio organico gassoso (l'ossigeno) di questi esseri - le piante", scrive Coccia... . Ricco, profondo, non nuovo (la filosofia orientale è ricchissima di queste visioni) ma necessario in questo frangente storico e in questo contesto culturale, come inizio per capire e rendere giustizia alla Vita con tutte le sue forme. La Vita non è la-vita-umana. La Vita è Vita.

Leggi di più Leggi di meno
Yuki
Recensioni: 4/5

molto interessante: una visione originale sul mondo che condivido assolutamente. Se l'uomo scomparisse dalla faccia della terra sarebbero le piante a sovrastare ogni nostro manufatto e far scomparire le nostre tracce dal pianeta. Così come sono loro a garantirci la sopravvivenza. Vederle con un occhio meno distratto è importante.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(1)
3
(0)
2
(1)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Emanuele Coccia

1976

Emanuele Coccia è un filosofo italiano. Nel 2011, ha iniziato a insegnare all'École des Hautes Études en Sciences Sociales (EHESS, Parigi).È editorialista di «Libération», collabora con «Le Monde» e «la Repubblica».Tra le sue pubblicazioni: La vita sensibile (Il Mulino, 2011), Il bene nelle cose (Il Mulino, 2014), La vita delle piante. Una metafisica della mescolanza (Il Mulino, 2018), Filosofia della casa. Lo spazio domestico e la felicità (Einaudi, 2021).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore