Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Vivere in Europa. Un confronto in cifre - Roberto Ippolito - copertina
Vivere in Europa. Un confronto in cifre - Roberto Ippolito - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
Vivere in Europa. Un confronto in cifre
7,56 €
-46% 14,00 €
7,56 € 14,00 €
Attualmente non disp.
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 14,00 € 7,56 €
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
14,00 €
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Libraccio
+ Spese di spedizione
-46% 14,00 € 7,56 €
Chiudi
Libraccio
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Vivere in Europa. Un confronto in cifre - Roberto Ippolito - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


I film visti in un anno e i dischi comprati, il livello di disonestà e il grado di attenzione per l'ambiente, il numero dei disoccupati e quello dei figli nati dal matrimonio, le strade più pericolose e le città più care, i prezzi dell'hamburger e i letti negli ospedali: un ritratto documentato delle abitudini e degli stili di vita degli europei.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2002
25 ottobre 2002
200 p.
9788842067832
Chiudi

Indice

Introduzione – Il tenore di vita – Lo Stato – I prezzi – Il lavoro – La previdenza – La salute – L’istruzione – La ricerca – Le attività produttive – L’energia – I trasporti e le infrastrutture – L’ambiente – Le banche – Le assicurazioni – Il risparmio e la borsa – L’editoria e la televisione – Le comunicazioni – La giustizia – Il turismo – Il cinema – La musica – Conclusioni.

Voce della critica

Ci sono diverse Europe. Quella dei politici che progettano nuovi equilibri per l'Unione. Quella dei burocrati che emanano direttive non sempre comprensibili. Ma accanto a queste Europe ufficiali c'è anche e si va consolidando quella dei cittadini e della gente qualunque. Il mercato unico l'area di libera circolazione la moneta comune hanno convinto persino i più pigri e scettici che l'Europa è una realtà corposa e non più un'astrazione forse nobile ma imprecisa e indeterminata. A questo immaginario e sempre meno ipotetico uomo della strada europeo si può caldamente raccomandare questo volume articolato in capitoletti tematici che danno un quadro comparativo del modo di vita dei paesi dell'Unione. In modo sintetico ed efficace si passano in rassegna e si confrontano i vari aspetti della vita quotidiana: previdenza salute ricerca produzione energia banche assicurazioni trasporti e così via. Leggendo i testi sempre agili e accattivanti ed esaminando le molte tabelle si fanno scoperte interessanti e si hanno conferme decisive. L'integrazione ad esempio non investe le rispettive cinematografie nazionali. In ciascun paese infatti si guardano poco i film prodotti negli altri paesi dell'Unione. In compenso si ha un complessivo livellamento sulla produzione statunitense che è quella più vista con percentuali che oscillano dall'63 7 della Francia all'84 4 del Belgio. Nonostante si collochi ai primi posti per numero di giudici terza dopo la Germania e l'Austria l'Italia si conferma campionessa di lentezza giudiziaria. Per una causa civile il tempo medio per i tre gradi del processo è di 116 mesi (circa dieci anni) contro i 50 della Germania e i 34 dell'Austria.
Maurizio Griffo

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Roberto Ippolito

1951, Napoli

Giornalista, scrittore e organizzatore culturale, è direttore editoriale della rassegna "Libri al centro" a Cinecittàdue a Roma e ideatore di "Nel baule" al Maxxi. Ha diretto il festival letterario di Ragusa "A tutto volume". Dopo aver curato l'economia per il quotidiano «La Stampa», è stato direttore comunicazione Confindustria, direttore relazioni esterne dell'Università Luiss di Roma e docente di Imprese e concorrenza alla Scuola superiore di giornalismo della stessa università. Tra i suoi libri Evasori (Bompiani, 2008), Il Bel Paese maltrattato (Bompiani, 2010), Ignoranti (Chiarelettere, 2013), Abusivi (Chiarelettere, 2014), Eurosprechi (Chiarelettere, 2016) e Delitto Neruda (Chiarelettere, 2020).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore