Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 256 liste dei desideri
Vivere nel Medioevo. Donne, uomini e soprattutto bambini. Ediz. a colori. Con Calendario
Disponibilità immediata
40,00 €
40,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
40,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi

Tutti i formati ed edizioni

Chiudi
Vivere nel Medioevo. Donne, uomini e soprattutto bambini. Ediz. a colori. Con Calendario -  Chiara Frugoni - copertina
Chiudi
Vivere nel Medioevo. Donne, uomini e soprattutto bambini. Ediz. a colori. Con Calendario
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


Come vivevano gli uomini, le donne e soprattutto i bambini nel Medioevo?

Cominciamo dalla stanza da letto, vivacemente utilizzata anche di giorno, per pranzare, studiare, ricevere visite e, se si fosse stati re, per applicare la giustizia. Come era ammobiliata? E come ci si difendeva dall'assillo per eccellenza, il freddo? Perché i neonati venivano fasciati come piccole mummie e il rosso era così presente nel loro abbigliamento? Crescere era difficile per un bambino: mancanza di igiene, cibo inadatto, balie incuranti. E il demonio, sempre in agguato, che faceva ammalare, rapiva e uccideva. Imparare a leggere e scrivere, un divertimento nell'ambiente domestico, un incubo quando entrava in scena il maestro, sempre severissimo. Molti i giochi all'aperto, assai pochi i giocattoli veri e propri. Giocavano i bambini, meno le bambine. Se mandate in monastero non necessariamente avevano un destino infelice. Hanno copiato codici, scritto testi, miniato smaglianti capolavori. Se ci si allontanava dalla casa o dalla cella per un viaggio, che cosa poteva capitare? Quali avventure nelle strade brulicanti di pellegrini, penitenti, malfattori? A tutte queste domande e ad altre ancora risponde l'autrice, in un racconto reso vivace anche da stupefacenti immagini.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2017
28 settembre 2017
317 p., ill.
9788815273710

Valutazioni e recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Rob
Recensioni: 5/5

C'è la storia che si occupa dei grandi uomini, delle grandi guerre, delle grandi lotte per il potere. E la storia che cerca in parallelo di documentare la vita e le abitudini quotidiane , più o meno complesse e ricche di rischi a seconda di censo e latitudini. Di questo lato della storia, nello specifico medievale, si occupa Chiara Frugoni in un volume curatissimo, ricco di una sezione iconografica ampia e ampiamente collegata agli argomenti trattati. Vita quotidiana che viene seguita da un lato dedicando ampio spazio ai principali aspetti dell'infanzia, dall'altro descrivendo strategie di sopravvivenza del mondo adulto nei confronti di povertà, violenze di ogni tipo, malattie ed amenità simili. Non abdicando mai al rigore scientifico, il saggio è coinvolgente e di piacevole lettura. Anche se più di un brivido percorre la schiena, al pensiero di quanto fosse elevato il rischio di non vedere sorgere il giorno successivo o in subordine di affrontarlo non proprio al meglio delle proprie possibilità.

Leggi di più Leggi di meno
Claudio Ti
Recensioni: 4/5

Il Mulino ha edito questo libro su carta patinata per valorizzare al massimo l'apparato iconografico che occupa oltre la metà dello spazio nelle 288 pagine del testo. Il risultato è un volume elegante del peso di oltre un chilogrammo. Il contenuto è incentrato, per 6 degli 8 capitoli, sui bambini: la nascita, l'alimentazione, l'educazione, i giochi e così via. L'autrice illustra le credenze e le superstizioni che accompagnavano la crescita di bambine e bambini, nonché i rischi di mortalità che comportavano tali abitudini. In questa trattazione la professoressa Frugoni ha inserito l'approfondita analisi del quadro "Giochi di bambini " di Peter Brueghel, veramente interessante. Un saggio che introduce in un mondo perduto che molti storici hanno studiato approfonditamente (Le Goff, Duby, Cardini, la stessa Frugoni e tanti altri) ed i cui libri possono offrire un'immagine del Medioevo a tutto tondo.

Leggi di più Leggi di meno
Vengono i brividi
Recensioni: 5/5

A leggere le illustratissime pagine di questo saggio della nota medievista, viene da domandarsi come abbiamo fatto oggi a essere qui a scrivere una recensione su IBS, tanto erano le prove cui erano sottoposti i fanciulli, dalla culla alla, spesso ahimé prossima, tomba. E nella giornata medievale, alla fine non si vedeva l'ora di andare a letto tutti nudi... per liberarsi dalle pulci che infestavano i vestiti! Un libro che si colloca nella scia della informazione scientifica di alto profilo, un po' alla Alberto Angela ma con alle spalle il profilo di una studiosa di caratura internazionale. Ben scritto e ricchissimo nell'apparato iconografico, quindi anche molto piacevole.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,75/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(3)
4
(1)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Chiara Frugoni

1940, Pisa

Chiara Frugoni, specialista del Medioevo e di Storia della Chiesa, ha insegnato Storia medievale in diverse università, tra cui quelle di Pisa, Roma e Parigi. Tra i suoi libri si segnalano: Medioevo sul naso. Occhiali, bottoni e altre invenzioni medievali (Laterza, ultima rist. 2014), per Einaudi Quale Francesco? (2015) e Senza misericordia (con S. Facchinetti, 2016), per il Mulino Vivere nel Medioevo. Uomini, donne e soprattutto bambini (2017) e Uomini e animali nel Medioevo. Storie feroci e fantastiche (2018), Paradiso vista inferno (2019) e Donne medievali. Sole, indomite, avventurose (2021). I suoi saggi sono tradotti nelle principali lingue europee, oltre che in giapponese e in coreano.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore