Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

1947 - Elisabeth Åsbrink - copertina
1947 - Elisabeth Åsbrink - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 141 liste dei desideri
1947
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
1947 - Elisabeth Åsbrink - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


1947 è il vertiginoso racconto di un anno in cui la politica e la grande Storia si fondono con gli eventi quotidiani. Un anno trascurato e apparentemente insignificante, in cui un vecchio ordine cade e ne sorge uno nuovo, ma soprattutto l’anno dove inizia il nostro presente.

Mentre da qualche parte sulla linea del tempo la guerra finisce, da qualche altra parte sta iniziando una nuova era: il cambiamento non avviene durante la notte, da un giorno all’altro, ma accade lentamente e il mondo vibra per un certo numero di anni. Le persone cercano di ritrovare la strada per case che non esistono più, o s’incamminano verso un futuro incerto, al di là dell’Oceano. In quell’anno, tra milioni di persone in fuga in tutta Europa che cercano una nuova vita, c’è il padre di Elisabeth Åsbrink, un ragazzo ebreo ungherese di dieci anni rimasto orfano in un campo profughi. Nel 1947 i diritti umani non sono stati né formulati né adottati. La giustizia è amministrata da alcuni dei principali criminali di guerra sulla base di resoconti completamente diversi dai loro misfatti. Nel 1947 l’avvocato polacco Raphael Lemkin, in seguito allo sterminio di gran parte della propria famiglia, conia il termine genocidio e si batte con tutte le forze affinché venga riconosciuto ufficialmente come crimine internazionale. Nel 1947 inizia la produzione del Kalashnikov, scoppia la guerra Fredda, Christian Dior crea il New Look, George Orwell porta a termine la prima stesura del suo 1984, viene scoperto il primo bug del computer, viene istituita la CIA, nascono i Fratelli Musulmani e Hassan Al-Banna traccia il piano che rimarrà l’obiettivo dei jihadisti fino a oggi, il comitato delle Nazioni Unite ha quattro mesi per trovare una soluzione al problema palestinese. Partendo da eventi apparentemente disparati, con un linguaggio ricco, vivido, letterario, a tratti poetico, Elisabeth Åsbrink racconta la nascita del mondo moderno, il momento in cui le forze che governeranno le nostre vite durante i successivi 70 anni si fanno conoscere per la prima volta.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
21 marzo 2018
314 p., Brossura
9788870914924

Valutazioni e recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
(4)
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Massimo
Recensioni: 4/5

"non provare mai pena per te stessa": l'esortazione che il padre lascia alla figlia, l'autrice del libro in una lettera scritta nel 1974 che rimanda al 1947, quando il padre si trova in un campo profughi di ebrei ungheresi che devono trovare accoglienza; nel 1947 si intrecciano le vicende dei profughi ebrei che cercano la patria in Palestina, del destino della Palestina deciso dall'ONU che determina la prima guerra arabo-israeliana, dei figli della mezzanotte nella divisione che riguarda India e Pakistan, del processo di Norimberga e della fuga di molti nazisti con l'aiuto di paesi sudamericani e di una fitta rete di sostegno. Gli avvenimenti del 1947 e molti altri ancora sono narrati come un distillato essenziale di piccoli quadri ai quali il lettore deve dare struttura, un debito che l'autrice sente di avere per la sua famiglia che diventa un patrimonio prezioso di memoria e di ricostruzione per chi legge. Un libro di rara essenzialità e di una umanità sottile e non dichiarata, profonda e penetrante, da leggere di un fiato e da riassaporare lentamente.

Leggi di più Leggi di meno
Ida
Recensioni: 5/5

”1947” è un viaggio nel passato per capire il presente. Al liceo, e anche all’università, è trattato come un anno di poca importanza. L’anno del ‘mai più’, l’anno della fine della Seconda Guerra Mondiale. Elizabeth Asbrink ci racconta invece un anno di inizi, necessario per comprendere le forze, i conflitti e le idee che governano la nostra epoca. Un anno di bivi, possibilità ancora aperte e scelte decisive. Nasce la CIA, il Kalasnikov, lo Stato di Israele e il jihad. Viene coniato il termine “genocidio”, Primo Levi pubblica “Se questo è un uomo”, George Orwell scrive il profetico “1984”, Christian Dior crea il “New Look” e nasce H&M.

Leggi di più Leggi di meno
Maryl
Recensioni: 5/5

Un excursus interessantissimo su uno spaccato di storia che continua ad avere ripercussioni anche sul nostro tempo. 1947: la guerra è finita ma non per tutti. Più un annus horribilis direi ma di cui mi è piaciuto leggere. Ho letto commenti di persone che lo hanno giudicato “pieno di cliché”, a me non risulta. Forse qualcosa di più onesto ancora non l’ho letto e la Storia in sé è comunque un’estrapolazione di fatti più o meno interessanti. Lo consiglio vivamente.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(2)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore