Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 66 liste dei desideri
Gilgi, una di noi
Disponibilità immediata
16,00 €
16,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
16,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Gilgi, una di noi - Irmgard Keun - copertina
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi
Gilgi, una di noi

Descrizione


Gilgi è una ragazza allegra e indipendente, cresciuta in una famiglia borghese, tra mobili che sanno di vecchio e idee di un'epoca ormai superata. Rappresenta un esempio limpido e scanzonato di quella che i giornali del suo tempo definiscono la «nuova donna». Quando non lavora come segretaria e dattilografa, ascolta il jazz, fantastica sul futuro, ama flirtare e divertirsi in compagnia di amici come Pit, che pontifica sul socialismo, e Olga, che è affascinante e non ha paura di esserlo. La sua esistenza, sempre scorsa sui binari di una rigorosa e sognante autodisciplina, deraglia però quando conosce Martin, uno scrittore bohémien capace di scuoterne le certezze costringendola ad affrontare i paradossi e i contrappassi dell'autonomia in un mondo di uomini. L'incontro con l'amore innesca infatti una vitale sfida per difendere la propria libertà, che sfocia in un finale vertiginoso e sorprendente. Una protagonista memorabile per un romanzo ilare e sensuale, che per la sua sfacciata modernità venne messo al rogo dai nazisti. Un gioiello di stile che racconta con leggerezza e ironia una donna alla tumultuosa ricerca di una sottile, ingorda, dirompente felicità.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2016
24 novembre 2016
234 p., Brossura
9788899793135

Valutazioni e recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
(4)
5
(1)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

cecilia
Recensioni: 5/5

È la storia di Gilgi, ragazza ribelle alla vigilia del nazismo, che rappresenta la donna nuova che rifiuta la gretta morale borghese della generazione precedente e diventa padrona di se stessa. Il romanzo è graffiante, narrato con stile frizzante e con un sincopato ritmo jazz

Leggi di più Leggi di meno
Cinzia
Recensioni: 4/5

Libro fresco e frizzante che parla di una giovane donna che fa dell'indipendenza economica il suo più grande credo, che le permette di guardare il mondo con forza e determinazione. Questo finché non conosce l'amore totalizzante di un uomo che la riporta con i piedi per terra, in quella che è una Germania che soffre, in cui c'è molta povertà, incertezza per il proprio futuro, disperazione, rassegnazione. E' questo sguardo disincantato che ha presumibilmente portato il regime nazista a bruciare il libro nei roghi. Questo libro mi è piaciuto tantissimo in quanto Gilgi è in grado di trascinare il lettore in una storia di grande forza e ispirazione.

Leggi di più Leggi di meno
TOMMASO
Recensioni: 3/5

Gilgi una di noi? Ma magari! ? Gilgi si alza prestissimo ogni mattina per fare i suoi esercizi di ginnastica. Gilgi ogni mattina fa una doccia gelida per temprare il suo corpo. Gilgi è una macchina da guerra che pensa solo a fare soldi. Gilgi, poi, s'innamora e diventa una di noi. Con una scrittura elegante, fluente e molto jazz #IrmgardKeun ci regala un affresco della Germania negli anni trenta. In una Colonia piovosa e grigia, ma anche ricca di personaggi stravaganti e bistrot caldi e accoglienti, si muove la nostra coraggiosa e femminista eroina in un libro che, per il suo approccio troppo indipendente, fu proibito e censurato dal regime nazista. L'orma editore lo riporta alla luce, con una grafica (e una carta!) bellissima, e noi sentiamo di aver trovato in Gilgi una ragazza forte e contemporanea, un'amica divertente, una di noi.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(1)
4
(2)
3
(1)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

Una vita come un romanzo, tra alti e bassi, gloria e miseria, successi e oblio. Irmgard Keun della sua vita ha tentato di cancellare e confondere le tracce, incerta è rimasta per molto tempo perfino la sua data di nascita: il 1905 (…) Una breve carriera come attrice, poi la scoperta della sua vocazione di scrittrice e, subito dopo il folgorante successo del primo romanzo, quello forse ancora più clamoroso di La ragazza di seta artificiale (1932), in cui i sogni di una ragazza di provincia si infrangono nella Berlino della crisi economica mondiale. Sono romanzi che riflettono lo spirito dei tempi e incarnano il modello di una “donna nuova” indipendente e sicura di sé sullo sfondo della società weimariana sull’orlo del collasso. Con l’arrivo del nazismo i libri di Keun vengono proibiti, poi seguono gli anni dell’esilio tra Belgio e Olanda, turbolenti, ma non infelici, con incessanti spostamenti e un grande, tormentato amore per Joseph Roth. Rientrata clandestinamente nel 1940 in Germania, attende la fine della guerra, prova poi a riaffermarsi come scrittrice, ma è sempre più vittima dell’alcolismo e sempre più sola. Viene riscoperta soprattutto per opera del movimento femminista.

Intorno alla vicenda della piccola dattilografa Gilgi orgogliosa della propria indipendenza fino a scegliere con coerenza e coraggio una vita difficile senza l’uomo che ama, si intravede lo scenario degli ultimi anni della repubblica di Weimar, lo spettro della crisi economica, la vertiginosa caduta dei livelli di occupazione che condiziona ogni attimo dell’esistenza di questi piccoli borghesi disorientati e senza speranza (…). Lo stile del romanzo respira l’aria del tempo, lo Zeitgeist, segnato dall’impronta della Neue Sachlichkeit (Nuova Oggettività).

La penna si muove veloce, la scrittura ha un taglio quasi cinematografico, l’osservazione si sposta da un punto all’altro in rapida successione, ha uno sguardo acuto sulla realtà, un orecchio percettivo che coglie echi di slogan pubblicitari e canzonette alla moda (…). Già in questo primo romanzo, dietro la freschezza e apparente ingenuità della scrittura, c’è uno sguardo lucido e cupo sulla Germania, “paese triste”, in cui Gilgi non si riconosce e che poi prenderà contorni più minacciosi e definiti in Dopo mezzanotte (1937), il romanzo sulla Germania nazista scritto da Keun in esilio.

Recensione di Flavia Arzeni

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Irmgard Keun

1905, Charlottenburg

Irmgard Keun (1905-1982) è stata una delle scrittrici più originali del suo tempo ed è al centro ormai da anni di una riscoperta da parte di critica e pubblico. Compagna di Joseph Roth, fu spinta alla scrittura da Alfred Döblin che ne ammirava la vivace intelligenza e l’umorismo fulminante. È autrice di sceneggiature, reportage e una dozzina di romanzi in cui ha raccontato le contraddizioni della società europea prima e durante la Seconda guerra mondiale, concentrandosi in particolare sulla condizione della donna. Le sue opere furono proibite dai nazisti; per tutta risposta l’autrice fece causa allo Stato per danni. Il suo Gilgi, una di noi uscì nel 1931 e, nel breve tempo prima di essere censurato, divenne un caso editoriale rendendo...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore