Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Jungle Rudy - Jan Brokken - copertina
Jungle Rudy - Jan Brokken - copertina
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 59 liste dei desideri
Jungle Rudy
Disponibilità immediata
18,00 €
18,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
18,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Jungle Rudy - Jan Brokken - copertina
Chiudi

Promo attive (1)

Descrizione


Jungle Rudy è una biografia letteraria, l'omaggio di Jan Brokken al leggendario avventuriero e pioniere Rudy Truffino, un uomo che ha dedicato la sua vita alla scoperta e alla mappatura della foresta pluviale dell'Orinoco, nel sud-est del Venezuela, una volta giustamente definita «il mondo perduto» da Sir Arthur Conan Doyle.

«Un grande capolavoro di narrative non-fiction.»The New York Times

«Oltre a essere la biografia di un avventuriero, Jungle Judy è anche un libro di vero viaggio. Scritto elegantemente, costruito solidamente, pieno di momenti emozionanti.»De Standaard

Per decenni il suo nome fa il giro del mondo come una leggenda: Jungle Rudy, il pioniere che vive tra gli indios del Venezuela ascoltando Mozart e ospitando Werner Herzog, il primo ad aver esplorato quel «mondo perduto» a sud dell’Orinoco che ispirò la fantasia di Conan Doyle. Affascinato dal personaggio e dalla sua aura di mistero, Jan Brokken si mette in viaggio per ricostruire la vera storia di Rudolf Truffino, avventuriero olandese di origini italiane. Approdato nella Caracas ricca di petroldollari degli anni Cinquanta, Rudy trova il suo eden nella Gran Sabana, lo sconfinato altopiano nel sudest del paese dove torreggiano i tepui, solitarie montagne a cima piatta con cascate e canyon mozzafiato e specie endemiche uniche al mondo. Una terra selvaggia e ancora sconosciuta se non per il resoconto che ne diede Humboldt nell’800, da sempre avvolta nel mito e meta di spericolate corse all’oro – come quella che negli anni Trenta portò un bush pilot a scoprire il Salto Angel. Imparato ogni segreto della giungla vivendo con le tribù pemón, Rudy dedica la vita a mappare la regione e a rivelarla al mondo, aprirvi le prime vie d’accesso e guidare preziose spedizioni scientifiche, finché i suoi piani non si scontrano con gli interessi dello Stato. Rintracciando fonti e testimonianze dirette di famigliari e compagni di avventure, rievocando imprese epiche e missioni adrenaliniche, Brokken compone l’incalzante ritratto di un eroe visionario con il fascino di un Fitzcarraldo, colto e selvatico, passionale e misantropo, che con l’egoismo inconsapevole degli idealisti cresce le tre figlie nell’isolamento della Gran Sabana, e finisce per pagare i suoi sogni con un’incompresa solitudine.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2018
29 agosto 2018
320 p., ill. , Brossura
9788870914993

Valutazioni e recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
(5)
5
(5)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

8.5/10
Recensioni: 5/5

«Più gli uomini sono soli, più diventano fantasiosi.» Jungle Rudy di Jan Brokken, edito da Iperborea, è una biografia su Rudy Truffino, pioniere che ha esplorato e ha fatto scoprire i maggiori segreti della Gran Sabana. Uomini e donne molto famosi sono stati condotti da lui ad esplorare le meraviglie della zona e, la sua figura, rimarrà per sempre fortemente legata ad essa. Si tratta del mio primo libro di quest'autore, famoso proprio per la sua capacità di riportare storie vere ed interessanti nelle sue opere, e sono rimasta piacevolmente sorpresa da questa sua capacità. Jungle Rudy, infatti, si legge facilmente quanto un volume di narrativa, sebbene sia ricco di informazioni e date. Per riuscire ad immagazzinare tutto ciò che Brokken ci insegna bisognerebbe rileggerlo più e più volte, ma nonostante questo il ritmo di lettura è sempre scorrevole e veloce e, vista l'ambientazione, adatto anche alla letture sotto l'ombrellone. Il resto della recensione su LeggoQuandoVoglio

Leggi di più Leggi di meno
Rica
Recensioni: 5/5

Uno dei più celebri pionieri del Novecento, uno dei primi europei ad esplorare e mappare la regione della Gran Sabana fu Rudy Truffino che trovò nel Sud America, il suo posto nel mondo, il suo paradiso. Il luogo in cui libertà ed avventura sono sinonimi è, per Truffino, il Sud America e in particolar modo, la regione della Gran Sabana. Un vasto territorio quasi totalmente inesplorato, ricco di attrattive per un uomo intraprendente, inquieto ed amante della natura selvaggia. Una natura che può essere ostile e temibile nascondendo pericoli ed ostacoli come serpenti velenosi, scorpioni, scimmie urlatrici, giaguari e insetti mortali; una natura difficile da sottomettere e da plasmare, ma anche una natura che offre ad un uomo paesaggi incontaminati, bellezze faunistiche e floreali uniche, che innalzano lo spirito e l’animo. Un territorio di miti, leggende, avventure, indios e pericoli. Numerosi avventurieri furono sedotti dalle foreste equatoriali inaccessibili della Gran Sabana, molti dei quali non fecero mai ritorno.

Leggi di più Leggi di meno
Merluzzo
Recensioni: 5/5

Grazie alle testimonianze dirette di familiari e compagni di avventure, al diario della moglie Gerty, Jan Brokken produce un ritratto tridimensionale di una “quasi” leggenda. Un idealista, un visionario, dedito al sacrificio ed ingegnoso ma anche un uomo difficile, scostante, introverso e misantropo. Truffino cresce le tre figlie, Lily, Gaby e Sabine, nell’isolamento della giungla venezuelana, senza dar loro la possibilità di un’istruzione ordinaria, né una vita ordinaria facendo in modo che aiutassero costantemente al campo tra turisti, escursioni e cucina. Con il tempo le tre figlie si allontanano sempre di più dal padre, fino a prendere strade completamente diverse. Anche il rapporto con la moglie diventa, anno dopo anno, sempre più difficile. Un legame familiare tormentato e problematico quello della famiglia Truffino in Venezuela. Molti usufruiscono dell’esperienza di Jungle Rudy, da scienziati che si trovano in Venezuela per le loro ricerche a personaggi famosi, come Neil Armstrong, il principe Carlo, il primo ministro canadese Trudeau, Audrey Hepburn e Anthony Perkins.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

5/5
Recensioni: 5/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(0)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Voce della critica

zNegli anni Cinquanta il nome di Rudolph Truffino, olandese di origini italiane, fa il giro del mondo. Lascia l’Olanda, della quale “ha nostalgia quanto di un mal di denti”, prima e la città, poi, per vivere nella giungla accanto agli indios pemones del Venezuela. Un uomo che ha il sapore della leggenda. Dopo aver vissuto a Caracas, aver frequentato la capitale negli anni di grande fermento, inizia ad esplorare luoghi dove vivono solo gli indios. È lui il protagonista di Jungle Rudy (320 pagine, 18 euro) di Jan Brokken, edito da Iperborea, nella traduzione di Claudia Cozzi.

«Nella giungla Truffino trovò lo stile di vita che più gli si addiceva. Anche lui era un’anima irrequieta per natura anche lui riteneva che accontentarsi di poco fosse indice di una grande ricchezza spirituale. Niente di tutto questo però rese meno drastico il passo che finì per compiere: abbandonare la città e tornare indietro nel tempo di migliaia di anni».

L’incontro con Lola Castro, una donna che, di fatto, lo salva da un incidente nella giungla, confidando nelle tradizioni ancestrali della cultura indio, cambierà ancora la sua prospettiva: Lola Castro sarà la donna che Truffino sentirà per sempre come madre, lui che «dalla rigida educazione avuta in Olanda, riteneva di non sapere nemmeno cosa fosse una madre».

Truffino poteva tranquillamente affermare di essere il primo uomo ad aver messo piede nella fitta foresta intorno alla montagna. E vivere in quei luoghi, a sud dell’Orinoco, sui quali fa sorgere accampamenti sempre più attrezzati e articolati, lo porterà a far conoscere al mondo intero ciò che nasconde la foresta. Diventerà una guida per tutti coloro che vorranno esplorare la Gran Sabana, sconfinato altopiano nel sud est del paese dove torreggiano i Tepui, solitarie montagne a cima piatta con cascate, canyon e piante uniche al mondo (Brokken scrive che vi sono ottanta varietà di orchidee diverse). Da lì passeranno: Neil Armstrong, l’uomo che atterrò sulla Luna, David Rockefeller, spedizioni del National Geographic, il jet set di Hollywood, Audrey Hepburn, Anthony Perkins, e così via, furono le celebrità che a Canaima e Unaima fruirono dell’esperienza e della poliedricità di Rudy Truffino.

«Era un uomo insaziabile – scrive Brokken – voleva sapere tutto e saper parlare di tutto. La gente pendeva dalle sue labbra, specialmente le donne, comprensibile, era un uomo che non annoiava mai che si esaltava ai suoi stessi racconti e non riusciva a non flirtare». Tuttavia Truffino non era solo in quei luoghi, ma proprio lì crea la sua famiglia, prima con Gerti, austriaca che quando giunge in Venezuela conosce Truffino, e poi con le tre figlie che ebbe dalla moglie: Gaby, Lily e Sabine. Se Gerti inizialmente condivideva il sogno di vita comune di “Jungle Rudy” (come veniva chiamato Rudy Truffino), poi, lentamente si rifugia in se stessa e sempre meno cercherà il contatto con i loro ospiti. «Truffino non aveva tempo per le figlie. Per Lily e Sabine essere mandate in collegio, quello tedesco, equivalse a un vero e proprio esilio, ebbero l’impressione che i genitori avessero altro per la testa e volessero liberarsi di loro».

Jan Brokken affascinato dalla figura di Truffino si mette sulle sue tracce: «Quel che subito mi conquistò di lui fu che, per riuscire a sopravvivere nella giungla, ascoltava regolarmente il Don Giovanni o una vecchissima registrazione di Ella Fitzgerald, oppure un trombettista le cui note struggenti sapeva imitare alla perfezione mentre si lavava di dosso il sudore nell’acqua di fiume, dopo una spedizione faticosa. Per di più, in mezzo a quel nulla, si era circondato di migliaia di libri, cosa che non trovavo per niente strana – avrei fatto lo stesso, nel profondo della foresta vergine». «Quando Rudy Truffino giunse negli anni Cinquanta, la Gran Sabana era un territorio pressochè ignoto; dal punto di vista scientifico era ancora inesplorato quanto la luna». «Il luogo del primo accampamento di Truffino è un luogo di incredibile bellezza, di fronte a cinque cascate che si tuffano in un lago lungo una parete di rocce rossastre». Meta di spericolate corse all’oro, c’è chi diceva che l’Eldorado si trovasse proprio in queste zone, di aver visto città ricoperte d’oro, come quella che negli anni Trenta porta un Bush Pilot a scoprire Santo Angel, la cascata col maggior dislivello al mondo, con un tratto di caduta ininterrotta di ben 807 metri.

L’anno in cui Truffino lasciò definitivamente l’Europa, scoppiò la guerra di Corea, segnando l’inizio della guerra fredda. «Tra lasciare la propria terra per lunghi periodi e svanire del tutto c’è una bella differenza: non si trattava semplicemente di nature vagabonde, ma di persone che erano letteralmente partite per non fare più ritorno, e ciò che continuavo a chiedermi era come fossero giunte a quella decisione e se non se ne fossero mai pentite. “Il buon viaggiatore”, recita un proverbio cinese, “sa dove sta andando, il viaggiatore perfetto dimentica da dove è venuto” – ma non è troppo sicuro che in quell’ambito si possa raggiungere la perfezione».

Truffino diceva: «Ciò che voi intendete per giungla, non è affatto giungla. La vera giungla è l’indiffrenza».

«Rudy era partito per trovare un nuovo genere di ricchezza nella natura selvaggia e dopo essere stato in canoa con il premier canadese Trudeau, o con Neil Armstrong, Daivd Rockefeller o il principe Bernhard, gli sembrava di avercela fatta. Ogni fede si fonda sulla paura, e più Truffino si avvicinava alla montagna, più stringeva il cerchio intorno alla fonte di quella paura». «Nello stretto canyon attorno all’Auyàn Tepui l’aria fredda che scende dalla montagna si scontra con l’aria calda della savana; qui itemporali sono frequenti e il rimbombo dei tuoni scatena un pandemonio nella valle. I lampi che balenavano sul fiume tenevano i pemòn alla larga dalla montagna infernale, con la conseguenza positiva che l’Auyàn Tepui era rimasto pressoché intatto nei secoli».

Recensione di Paola Zoppi

 

Leggi di più Leggi di meno

Negli anni Cinquanta il nome di Rudolph Truffino, olandese di origini italiane, fa il giro del mondo. Lascia l’Olanda, della quale “ha nostalgia quanto di un mal di denti”, prima e la città, poi, per vivere nella giungla accanto agli indios pemones del Venezuela. Un uomo che ha il sapore della leggenda. Dopo aver vissuto a Caracas, aver frequentato la capitale negli anni di grande fermento, inizia ad esplorare luoghi dove vivono solo gli indios. È lui il protagonista di Jungle Rudy (320 pagine, 18 euro) di Jan Brokken, edito da Iperborea, nella traduzione di Claudia Cozzi.

«Nella giungla Truffino trovò lo stile di vita che più gli si addiceva. Anche lui era un’anima irrequieta per natura anche lui riteneva che accontentarsi di poco fosse indice di una grande ricchezza spirituale. Niente di tutto questo però rese meno drastico il passo che finì per compiere: abbandonare la città e tornare indietro nel tempo di migliaia di anni».

L’incontro con Lola Castro, una donna che, di fatto, lo salva da un incidente nella giungla, confidando nelle tradizioni ancestrali della cultura indio, cambierà ancora la sua prospettiva: Lola Castro sarà la donna che Truffino sentirà per sempre come madre, lui che «dalla rigida educazione avuta in Olanda, riteneva di non sapere nemmeno cosa fosse una madre».

Truffino poteva tranquillamente affermare di essere il primo uomo ad aver messo piede nella fitta foresta intorno alla montagna. E vivere in quei luoghi, a sud dell’Orinoco, sui quali fa sorgere accampamenti sempre più attrezzati e articolati, lo porterà a far conoscere al mondo intero ciò che nasconde la foresta. Diventerà una guida per tutti coloro che vorranno esplorare la Gran Sabana, sconfinato altopiano nel sud est del paese dove torreggiano i Tepui, solitarie montagne a cima piatta con cascate, canyon e piante uniche al mondo (Brokken scrive che vi sono ottanta varietà di orchidee diverse). Da lì passeranno: Neil Armstrong, l’uomo che atterrò sulla Luna, David Rockefeller, spedizioni del National Geographic, il jet set di Hollywood, Audrey Hepburn, Anthony Perkins, e così via, furono le celebrità che a Canaima e Unaima fruirono dell’esperienza e della poliedricità di Rudy Truffino.

«Era un uomo insaziabile – scrive Brokken – voleva sapere tutto e saper parlare di tutto. La gente pendeva dalle sue labbra, specialmente le donne, comprensibile, era un uomo che non annoiava mai che si esaltava ai suoi stessi racconti e non riusciva a non flirtare». Tuttavia Truffino non era solo in quei luoghi, ma proprio lì crea la sua famiglia, prima con Gerti, austriaca che quando giunge in Venezuela conosce Truffino, e poi con le tre figlie che ebbe dalla moglie: Gaby, Lily e Sabine. Se Gerti inizialmente condivideva il sogno di vita comune di “Jungle Rudy” (come veniva chiamato Rudy Truffino), poi, lentamente si rifugia in se stessa e sempre meno cercherà il contatto con i loro ospiti. «Truffino non aveva tempo per le figlie. Per Lily e Sabine essere mandate in collegio, quello tedesco, equivalse a un vero e proprio esilio, ebbero l’impressione che i genitori avessero altro per la testa e volessero liberarsi di loro».

Jan Brokken affascinato dalla figura di Truffino si mette sulle sue tracce: «Quel che subito mi conquistò di lui fu che, per riuscire a sopravvivere nella giungla, ascoltava regolarmente il Don Giovanni o una vecchissima registrazione di Ella Fitzgerald, oppure un trombettista le cui note struggenti sapeva imitare alla perfezione mentre si lavava di dosso il sudore nell’acqua di fiume, dopo una spedizione faticosa. Per di più, in mezzo a quel nulla, si era circondato di migliaia di libri, cosa che non trovavo per niente strana – avrei fatto lo stesso, nel profondo della foresta vergine». «Quando Rudy Truffino giunse negli anni Cinquanta, la Gran Sabana era un territorio pressochè ignoto; dal punto di vista scientifico era ancora inesplorato quanto la luna». «Il luogo del primo accampamento di Truffino è un luogo di incredibile bellezza, di fronte a cinque cascate che si tuffano in un lago lungo una parete di rocce rossastre». Meta di spericolate corse all’oro, c’è chi diceva che l’Eldorado si trovasse proprio in queste zone, di aver visto città ricoperte d’oro, come quella che negli anni Trenta porta un Bush Pilot a scoprire Santo Angel, la cascata col maggior dislivello al mondo, con un tratto di caduta ininterrotta di ben 807 metri.

L’anno in cui Truffino lasciò definitivamente l’Europa, scoppiò la guerra di Corea, segnando l’inizio della guerra fredda. «Tra lasciare la propria terra per lunghi periodi e svanire del tutto c’è una bella differenza: non si trattava semplicemente di nature vagabonde, ma di persone che erano letteralmente partite per non fare più ritorno, e ciò che continuavo a chiedermi era come fossero giunte a quella decisione e se non se ne fossero mai pentite. “Il buon viaggiatore”, recita un proverbio cinese, “sa dove sta andando, il viaggiatore perfetto dimentica da dove è venuto” – ma non è troppo sicuro che in quell’ambito si possa raggiungere la perfezione».

Truffino diceva: «Ciò che voi intendete per giungla, non è affatto giungla. La vera giungla è l’indifferenza».

«Rudy era partito per trovare un nuovo genere di ricchezza nella natura selvaggia e dopo essere stato in canoa con il premier canadese Trudeau, o con Neil Armstrong, Daivd Rockefeller o il principe Bernhard, gli sembrava di avercela fatta. Ogni fede si fonda sulla paura, e più Truffino si avvicinava alla montagna, più stringeva il cerchio intorno alla fonte di quella paura». «Nello stretto canyon attorno all’Auyàn Tepui l’aria fredda che scende dalla montagna si scontra con l’aria calda della savana; qui i temporali sono frequenti e il rimbombo dei tuoni scatena un pandemonio nella valle. I lampi che balenavano sul fiume tenevano i pemòn alla larga dalla montagna infernale, con la conseguenza positiva che l’Auyàn Tepui era rimasto pressochè intatto nei secoli».

Recensione di Paola Zoppi

Leggi di più Leggi di meno

Conosci l'autore

Jan Brokken

1949, Leiden

Scrittore, giornalista e viaggiatore olandese, è noto per la capacità di raccontare i grandi protagonisti del mondo letterario e musicale, ha pubblicato numerosi romanzi di successo che la stampa ha avvicinato a Graham Greene e Bruce Chatwin, come l’esordio narrativo De Provincie (1984), da cui è stato tratto un film, Nella casa del pianista (Iperborea 2011) sulla vita di Youri Egorov e Anime baltiche (Iperborea 2014), viaggio in un cruciale ma dimenticato pezzo d’Europa. Iperborea ha inoltre pubblicato Bagliori a San Pietroburgo (2017), dedicato alla grande città della musica e della poesia russa e Jungle Rudy (2019), un omaggio al leggendario avventuriero e pioniere Rudy Truffino, e L'anima delle città (2021).

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore