Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
Le linee rosse. Uomini, confini, imperi: le carte geografiche che raccontano il mondo in cui viviamo - Federico Rampini - ebook
Le linee rosse. Uomini, confini, imperi: le carte geografiche che raccontano il mondo in cui viviamo - Federico Rampini - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 28 liste dei desideri
Le linee rosse. Uomini, confini, imperi: le carte geografiche che raccontano il mondo in cui viviamo
Scaricabile subito
7,99 €
7,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
7,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Le linee rosse. Uomini, confini, imperi: le carte geografiche che raccontano il mondo in cui viviamo - Federico Rampini - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


«Viaggiamo di più. Capiamo di meno. Mentre lo attraversiamo in velocità, il mondo ci disorienta. I leader brancolano nel buio. Fissano delle "linee rosse" che non capiscono. Forse perché non leggono. Quel che il mondo vuole dirci è spiegato nelle carte geografiche, e nella loro storia. Ma quelle studiate a scuola non bastano. Bisogna penetrare il loro significato nascosto, incrociare il paesaggio terrestre con le storie delle civiltà, dei popoli e degli imperi. «Ogni crisi - dai profughi alla Corea del Nord, dal terrorismo al cambiamento climatico, dagli autoritarismi ai nuovi protezionismi, dalle "missioni impossibili" di papa Francesco all'inquietante utopia dei social media - ci sfida a capire. «Una traversata coast-to-coast rivela che la supremazia degli Stati Uniti affonda le radici nella peculiarità del suo territorio. Le due Americhe sono separate da linee di frattura geografiche e razziali, religiose e sociali. Le stesse che spaccano l'Europa tra globalisti e sovranisti. La geografia storica dei populismi riconduce all'Italia dei tempi di Mussolini. «I confini dell'Europa unita hanno un'impronta germanica fin dal Sacro Romano Impero. La Cina costruisce una Nuova Via della Seta, sulla quale inseguo le tracce di un esploratore italiano nel deserto di Gobi. L'espansionismo giapponese aiuta a decifrare la trappola della Corea del Nord. In Russia esploro la continuità tra gli zar e Putin. In India visito l'epicentro di uno scontro di civiltà. Un soggiorno nel Medioevo birmano, in Vietnam e in Laos dimostra che sta vincendo il "duro" benessere senza le libertà. «Un missionario tra i musulmani ripropone la domanda di Stalin su "quante divisioni ha il papa". Il peso della Chiesa aiuta a capire il dibattito italiano sui profughi. I tracciati delle migrazioni/invasioni ci riportano alla caduta dell'Impero romano. «Il potere delle mappe decide la sorte degli imperi: da Cristoforo Colombo a GoogleMaps. Il cambiamento climatico ridisegna gli atlanti a una velocità angosciante, la geografia dell'Artico e delle rotte navali cambia sotto i nostri occhi. E infine l'Italia vista da "tutti gli altri" aiuta a capire chi siamo davvero.» Nella sua ricognizione delle linee di forza che stanno ridefinendo gli assetti geopolitici e geoeconomici globali, Federico Rampini mostra e insegna a leggere la nuova cartografia del mondo, per «guardare dietro le apparenze» della realtà di oggi e per rendere i viaggiatori del Terzo millennio più consapevoli di quelle che saranno domani le possibili mete.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
455 p.
9788852083525

Valutazioni e recensioni

4,29/5
Recensioni: 4/5
(7)
5
(2)
4
(5)
3
(0)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

giorgio g
Recensioni: 4/5

È un diario di viaggio attraverso varie corrispondenze dell’autore. Incomincia dagli Stati Uniti che, con abile metafora, sorvola. Frase chiave: “La tecnologia dà una marcia in più all’America”. E prosegue naturalmente con la Cina, tanto da domandarsi se al secolo americano seguirà un secolo cinese. Poi continua con la Germania, “nessun’altra nazione ha visto cambiare le sue carte geografiche così spesso” e con la Russia, un petro-Stato “dipendente dall’export di energia”. E poi passa all’India “culla di una civiltà aperta all’interscambio economico, culturale, religioso”, ma frenata dal sistema delle caste e dai conflitti religiosi, alla Birmania, oppressa da una dittatura militare, nonostante la presenza del Premio Nobel Aung San Suu Kyi, all’Indonesia,“la più popolosa nazione a maggioranza musulmana, che non discrimina tra le fedi”, al Vietnam, “la terra di Ho Chi Minh”. E poi le Filippine “l’unico paese cattolico di tutta l’Asia”, terrorizzato da bande criminali e infine la Chiesa Cattolica con la sua moral suasion per poi passare a Ventimiglia sul confine Italo-francese. Si ritorna negli Stati Uniti nel tentativo di spiegare la vittoria di Trump, cui non nasconde la sua antipatia (“Quell’uomo ci renderà tutti un po’ più stupidi? Forse non è il danno più grave che può fare Trump”). Forse un po’ più di attenzione a ciò che sta avvenendo nel nostro Paese, a parte la vicenda del Prosecco, non avrebbe guastato.

Leggi di più Leggi di meno
n.d.
Recensioni: 5/5

Libro interessante scritto da chi certe cose le ha viste e vissute

Leggi di più Leggi di meno
Bookworm
Recensioni: 4/5

Il libro è scritto molto bene e fornisce molti spunti di riflessione e chiavi di lettura per capire quello che sta succedendo nel mondo. A volte l'autore è un po' troppo autoreferenziale (soprattutto nella seconda metà del libro) e viene da alzare gli occhi al cielo, ma è comunque un libro che consiglierei a chiunque.

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,29/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(2)
4
(5)
3
(0)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Federico Rampini

1956, Genova

Scrittore e giornalista italiano, ha iniziato la sua attività giornalistica nel 1977 a «Città futura», settimanale della Federazione Giovanile Comunista Italiana (FGCI), di cui era segretario generale Massimo D'Alema; dal 1979 scrive per «Rinascita», giornale che deve abbandonare nel 1982 dopo avervi pubblicato un'inchiesta sulla corruzione in seno al PCI. In seguito è stato prima vicedirettore de «Il Sole 24 Ore» poi capo della redazione milanese ed in seguito inviato del quotidiano «La Repubblica» a Parigi, Bruxelles e San Francisco. Come corrispondente ha raccontato dapprima le vicende della Silicon Valley; ha lasciato poi gli Stati Uniti per aprire l'ufficio di corrispondenza di Pechino. Ha insegnato alle Università...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore