L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Cliccando su “Conferma” dichiari che il contenuto da te inserito è conforme alle Condizioni Generali d’Uso del Sito ed alle Linee Guida sui Contenuti Vietati. Puoi rileggere e modificare e successivamente confermare il tuo contenuto. Tra poche ore lo troverai online (in caso contrario verifica la conformità del contenuto alle policy del Sito).
Grazie per la tua recensione!
Tra poche ore la vedrai online (in caso contrario verifica la conformità del testo alle nostre linee guida). Dopo la pubblicazione per te +4 punti
Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori
Promo attive (0)
Indice
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
È un diario di viaggio attraverso varie corrispondenze dell’autore. Incomincia dagli Stati Uniti che, con abile metafora, sorvola. Frase chiave: “La tecnologia dà una marcia in più all’America”. E prosegue naturalmente con la Cina, tanto da domandarsi se al secolo americano seguirà un secolo cinese. Poi continua con la Germania, “nessun’altra nazione ha visto cambiare le sue carte geografiche così spesso” e con la Russia, un petro-Stato “dipendente dall’export di energia”. E poi passa all’India “culla di una civiltà aperta all’interscambio economico, culturale, religioso”, ma frenata dal sistema delle caste e dai conflitti religiosi, alla Birmania, oppressa da una dittatura militare, nonostante la presenza del Premio Nobel Aung San Suu Kyi, all’Indonesia,“la più popolosa nazione a maggioranza musulmana, che non discrimina tra le fedi”, al Vietnam, “la terra di Ho Chi Minh”. E poi le Filippine “l’unico paese cattolico di tutta l’Asia”, terrorizzato da bande criminali e infine la Chiesa Cattolica con la sua moral suasion per poi passare a Ventimiglia sul confine Italo-francese. Si ritorna negli Stati Uniti nel tentativo di spiegare la vittoria di Trump, cui non nasconde la sua antipatia (“Quell’uomo ci renderà tutti un po’ più stupidi? Forse non è il danno più grave che può fare Trump”). Forse un po’ più di attenzione a ciò che sta avvenendo nel nostro Paese, a parte la vicenda del Prosecco, non avrebbe guastato.
Libro interessante scritto da chi certe cose le ha viste e vissute
Il libro è scritto molto bene e fornisce molti spunti di riflessione e chiavi di lettura per capire quello che sta succedendo nel mondo. A volte l'autore è un po' troppo autoreferenziale (soprattutto nella seconda metà del libro) e viene da alzare gli occhi al cielo, ma è comunque un libro che consiglierei a chiunque.
Recensioni
Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.
L'articolo è stato aggiunto al carrello
Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.
Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it
L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri
Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.
Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore