Non è un paese per vecchi di Ethan Coen,Joel Coen - DVD
Non è un paese per vecchi di Ethan Coen,Joel Coen - DVD - 2
Non è un paese per vecchi di Ethan Coen,Joel Coen - DVD
Non è un paese per vecchi di Ethan Coen,Joel Coen - DVD - 2
Dati e Statistiche
Salvato in 0 liste dei desideri
Non è un paese per vecchi
Disponibilità immediata
5,99 €
5,99 €
Disp. immediata

Descrizione


Llewelyn Moss trova un camioncino circondato da cadaveri. A bordo si trovano ancora un carico di eroina e due milioni di dollari. Quando Moss prende i soldi, innesca una reazione a catena di violenza catastrofica che nemmeno la legge del Texas, impersonata dal disilluso sceriffo Bell, riesce a fermare.

Dettagli

2007
DVD
Vietato ai minori di 14 anni
8010773104326

Informazioni aggiuntive

  • Paramount Home Entertainment, 2011
  • Terminal Video
  • 122 min
  • Italiano (Dolby Digital 5.1);Inglese (Dolby Digital 5.1)
  • Inglese; Italiano
  • 2,35:1 Wide Screen
  • dietro le quinte (making of): "Le riprese di Non è un paese per vecchi" - "Al lavoro con i fratelli Coen"; speciale: "Diario di uno sceriffo"

Valutazioni e recensioni

  • Pellicola impegnativa. Difficile catalogarla, come del resto tutta la filmografia dei fratelli Coen, che è all'insegna dell'estrema originalità, dimostrando peraltro anche pregiatissima e notevole cifra artistica. Amara e profonda riflessione sulla vulnerabilità e la fatalità della vita umana. Ha la cadenza di un western moderno. Il cattivo, interpretato magistralmente da Bardem, somiglia alla lontana ai personaggi oscuri di Sergio Leone e fa venire in mente il killer Bill di Tarantino, uccide con disinvoltura e totale freddezza, senza sadismo, assolutamente ignavo e apatico, imperturbabile e impassibile , personaggio assolutamente indimenticabile.

  • annalisa spalluto

    Ho visto questo film perchè sono una grande fan di Javier Bardem e devo dire che some sempre mi ha colpita. Interpretazione talmente veritiera che mi ha spaventata moltissimo. La storia è adrenalinica, la tensione cresce inesorabilmente e gli attori sono incredibili. L'ambientazione calza a pennello in questo thriller senza fiato. Bardem è un killer spietato e senza cuore, i suoi occhi sono come il ghiaccio e lascia tramortiti a lungo. Non sono riuscita a dormire facilmente. Non è un paese per vecchi e non è un film per paurosi La durata è giusta, non lascia margini di noia. Ambientato in una zona desertica al confine con il messico, la trama si sviluppa attraverso in un inseguimento senza fiato.. E' uno dei film dei fratelli Coen che più ho apprezzato. L'ho rivisto già tre volte ed è per me uno dei migliori.

  • L’oscar per un film è spesso un limite , nel senso che lo spettatore si aspetta un capolavoro.Il film dei fratelli Coen “ Non è un paese per vecchi “ è molto di più: raffinato, anomalo , difficile. Llewelyn Moss trova, in una zona desertica, un camioncino circondato da cadaveri. Il carico è di eroina e in una valigetta ci sono due milioni di dollari. Llewelyn è una persona onesta ma quel denaro lo tenta troppo. Decide di tenerselo .Inizia la fuga di Moss con quella simbolica valigetta,e una serie di eventi a catena che non si fermano più. Moss ha alle calcagna un misterioso e sanguinario inseguitore, il classico serial killer psicopatico , e non manca la figura dello sceriffo che , però , non riesce a fermare quella scia di sangue. In un solo film ci sono tutti gli elementi del western ; gli spazi, le pistole, le inquadrature dei morti nella polvere , e del trhiller ; il sangue , la tensione .Il richiamo a Tarantino è scontato , ma qui i personaggi sono diversi , mancano di ironia e piuttosto sottolineano un “ male di vivere” tutto contemporaneo. Indimenticabile la scena del serial killer con il commesso dell’emporio ; paura , tensione e imprevedibilità ; il commesso, infatti , è l’unico ad essere risparmiato dalla furia omicida perché rispetto alle altre vittime ascolta con pazienza l’assassino Il luogo dell’azione è la frontiera messicana, uno sfondo ambiguo, senza identità ; insomma siamo ai confini di un grande paese ma anche ai confini dell’umanità. Graziella mazzoni www.graziellamazzoni2.blogspot.com

Chiudi

Inserisci la tua mail

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore