Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Consegna gratis
La difesa di Luzin - Vladimir Nabokov,Gianroberto Scarcia,Ugo Tessitore - ebook
La difesa di Luzin - Vladimir Nabokov,Gianroberto Scarcia,Ugo Tessitore - ebook
Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 2 liste dei desideri
La difesa di Luzin
Scaricabile subito
6,99 €
6,99 €
Scaricabile subito
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
6,99 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
La difesa di Luzin - Vladimir Nabokov,Gianroberto Scarcia,Ugo Tessitore - ebook
Chiudi

Promo attive (0)

Chiudi

Informazioni del regalo

Descrizione


"La difesa di Lužin" (1929), primo capolavoro di Nabokov, è la storia di un conflitto insanabile tra genio e normalità, volontà e predestinazione, ragionevole esistere quotidiano e leggi del Fato, geloso delle prerogative che gli competono. Ed è anche – lo rivela già il titolo, che allude a un’immaginaria mossa inventata dal protagonista – una storia di scacchi. Una storia costruita con sottile, deliberata ironia, come una lunga partita giocata contro la vita, che si dipana lungo l’arco di vent’anni tra una luminosa Pietroburgo imperiale, località termali tedesche e la Berlino degli anni Trenta, con i suoi ricchi emigranti russi.Al centro del romanzo, la figura del giovane Luzin: inerme di fronte agli altri, consegue attraverso il suo genio per gli scacchi un misterioso, insondabile potere che lo sospinge molto al di là del mondo ordinario. Ma l’ascesa e la caduta di Lužin – da bambino svagato e geniale a campione perdente e suicida – sono anche l’occasione per delineare in controluce, con raffinata sequenza di mosse, tra arrocchi, stalli, prese e abbandoni, una tessitura narrativa in cui dominano l’ironia che investe l’illusorietà delle scelte libere e virtuose, contrastate dal disegno del caso, e l’intuizione di una dimensione futura, al di là dell’umano.Il paradosso del libro è che l’algido nitore degli scacchi converge con un alto pathos, come indicò lo stesso Nabokov: «Fra tutti i miei libri russi, "La difesa di Lužin" contiene e diffonde il “calore” più intenso, cosa apparentemente strana se si pensa quale supremo potere d’astrazione si attribuisca agli scacchi».Pubblicato in russo nel 1930, "La difesa di Lužin" è stato tradotto in inglese, sotto il controllo dell’Autore, nel 1964.
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

Testo in Italiano
Tutti i dispositivi (eccetto Kindle) Scopri di più
232 p.
Reflowable
9788845972942

Valutazioni e recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
(8)
5
(5)
4
(0)
3
(3)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lorenzo
Recensioni: 5/5

Dei libri di Nabokov che ho letto è stato quello che ho avuto più difficoltà a leggere (nonostante il solito, eccellente, stile); l'analogia tra scacchi e vita può sembrare poco originale, ma il modo di Nabokov di raccontare il delirio di Luzin nel corso della sua vita dovuto alla sua "passione" (termine riduttivo) per gli scacchi è sublime. Finale a suo modo spettacolare e liberatorio, sia per Luzin, che per il lettore.

Leggi di più Leggi di meno
Giuseppe Russo
Recensioni: 3/5

La razionalità calcolante dell'uomo progettuale, se non controbilanciata da altre istanze meno razionali e più dionisiache, può condurre il soggetto verso il delirio psicotico. Gli scacchi rappresentano un territorio possibile di questa deriva dell'Ego, basti ricordare la parabola di Bobby Fischer. E a maggior ragione quando si tratta - come in questo romanzo - di un individuo già abbastanza straniato per ragioni biografiche e a causa delle interferenze della storia. Alla fine resta l'immagine di un uomo paralizzato nel presente perché terrorizzato dall'avvenire, ossia da qualcosa che non potrà mai controllare. «Ogni futuro è ignoto, ma a volte assume una nebulosità particolare, come se altre forze venissero in soccorso alla naturale riluttanza del destino» (p. 58).

Leggi di più Leggi di meno
Elio
Recensioni: 5/5

La vita di Luzin SONO gli scacchi. Prova a vivere la sua vita senza, ma non è possibile: la sua forma mentale adatta qualsiasi situazione ad una scacchiera in cui compiere la migliore mossa, la "difesa" nei confronti dell'avversario (la morte, la vita, la "normalità", cosa?). Certo, c'è il suicidio: altro colpo di genio dell'autore con il protagonista che esce dalla scacchiera da una finestrella del cesso, esce dalla pagina, come il nastro de "L'incantatore" si distorce, così ne "La difesa di Luzin" la pagina sembra quasi non poter più contenere il personaggio che ne esce fuori dai contorni e vola via (a terra?). La storia potrà sembrare banale per un romanzo degli anni '20 o '30 (non lo è, ovviamente) ma rileggete con calma, godetevi lo stile, l'architettura del tutto. Credo che sia l'ennesimo capolavoro di Nabokov, tra i suoi migliori, di certo ai livelli di "Lolita", "Il dono" e forse, ripeto forse, anche dell'immenso "Fuoco pallido".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(0)
3
(3)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Vladimir Nabokov

1899, Pietroburgo

Vladimir Vladimirovic Nabokov nacque da una famiglia della vecchia nobiltà russa che, dopo la rivoluzione del 1917, emigrò in Occidente. Completati gli studi a Cambridge, visse in Inghilterra, Francia e Germania, acquistando, con i suoi primi scritti in russo, sotto lo pseudonimo di «Sirin», vasta notorietà nell’ambiente dei suoi compatrioti emigrati. Nel 1940 si trasferì negli Stati Uniti, dei quali cinque anni dopo prese la cittadinanza. Da allora scrisse in inglese e tradusse in questa lingua alcune delle sue opere precedenti. Per undici anni insegnò Letteratura Russa alla Cornell University di Ithaca; negli ultimi anni visse in Svizzera, a Montreux, alternando l’attività letteraria alle sue appassionate ricerche di...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Compatibilità

Formato:

Gli eBook venduti da IBS.it sono in formato ePub e possono essere protetti da Adobe DRM. In caso di download di un file protetto da DRM si otterrà un file in formato .acs, (Adobe Content Server Message), che dovrà essere aperto tramite Adobe Digital Editions e autorizzato tramite un account Adobe, prima di poter essere letto su pc o trasferito su dispositivi compatibili.

Compatibilità:

Gli eBook venduti da IBS.it possono essere letti utilizzando uno qualsiasi dei seguenti dispositivi: PC, eReader, Smartphone, Tablet o con una app Kobo iOS o Android.

Cloud:

Gli eBook venduti da IBS.it sono sincronizzati automaticamente su tutti i client di lettura Kobo successivamente all’acquisto. Grazie al Cloud Kobo i progressi di lettura, le note, le evidenziazioni vengono salvati e sincronizzati automaticamente su tutti i dispositivi e le APP di lettura Kobo utilizzati per la lettura.

Clicca qui per sapere come scaricare gli ebook utilizzando un pc con sistema operativo Windows

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore