Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Dati e Statistiche
Wishlist Salvato in 0 liste dei desideri
La difesa di Luzin
Disponibilità immediata
13,00 €
13,00 €
Disp. immediata
Chiudi

Altre offerte vendute e spedite dai nostri venditori

Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
ibs
Spedizione Gratis
13,00 €
Vai alla scheda completa
Altri venditori
Prezzo e spese di spedizione
Chiudi
ibs
Chiudi
Chiudi

Promo attive (0)

Descrizione


«Questo si chiama pedone. E ora attento a come si muovono. Il cavallo, naturalmente, galoppa». Lužin si sedette sul tappeto, la spalla appoggiata al ginocchio di lei, e guardò la mano col sottile braccialetto di platino che sollevava e disponeva i pezzi. «La regina è la più mobile» disse soddisfatto, sistemando con le dita il pezzo che si ergeva non esattamente al centro della sua casella. «Ed è così che un pezzo mangia l’altro» disse la zia. «Come se lo spingesse via e ne prendesse il posto. I pedoni lo fanno così, in obliquo. Quando potresti mangiare il re, si chiama scacco; e quando il re non sa dove scappare, si chiama scacco matto. Così il tuo obiettivo è di prendermi il re, e io devo prendere il tuo. Vedi quanto tempo ci vuole a spiegarlo. E se giocassimo un’altra volta?». «No, subito».
Leggi di più Leggi di meno

Dettagli

2021
Tascabile
15 luglio 2021
231 p., Brossura
9788845936050

Valutazioni e recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
(8)
5
(5)
4
(0)
3
(3)
2
(0)
1
(0)
Scrivi una recensione Scrivi una recensione

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Lorenzo
Recensioni: 5/5

Dei libri di Nabokov che ho letto è stato quello che ho avuto più difficoltà a leggere (nonostante il solito, eccellente, stile); l'analogia tra scacchi e vita può sembrare poco originale, ma il modo di Nabokov di raccontare il delirio di Luzin nel corso della sua vita dovuto alla sua "passione" (termine riduttivo) per gli scacchi è sublime. Finale a suo modo spettacolare e liberatorio, sia per Luzin, che per il lettore.

Leggi di più Leggi di meno
Giuseppe Russo
Recensioni: 3/5

La razionalità calcolante dell'uomo progettuale, se non controbilanciata da altre istanze meno razionali e più dionisiache, può condurre il soggetto verso il delirio psicotico. Gli scacchi rappresentano un territorio possibile di questa deriva dell'Ego, basti ricordare la parabola di Bobby Fischer. E a maggior ragione quando si tratta - come in questo romanzo - di un individuo già abbastanza straniato per ragioni biografiche e a causa delle interferenze della storia. Alla fine resta l'immagine di un uomo paralizzato nel presente perché terrorizzato dall'avvenire, ossia da qualcosa che non potrà mai controllare. «Ogni futuro è ignoto, ma a volte assume una nebulosità particolare, come se altre forze venissero in soccorso alla naturale riluttanza del destino» (p. 58).

Leggi di più Leggi di meno
Elio
Recensioni: 5/5

La vita di Luzin SONO gli scacchi. Prova a vivere la sua vita senza, ma non è possibile: la sua forma mentale adatta qualsiasi situazione ad una scacchiera in cui compiere la migliore mossa, la "difesa" nei confronti dell'avversario (la morte, la vita, la "normalità", cosa?). Certo, c'è il suicidio: altro colpo di genio dell'autore con il protagonista che esce dalla scacchiera da una finestrella del cesso, esce dalla pagina, come il nastro de "L'incantatore" si distorce, così ne "La difesa di Luzin" la pagina sembra quasi non poter più contenere il personaggio che ne esce fuori dai contorni e vola via (a terra?). La storia potrà sembrare banale per un romanzo degli anni '20 o '30 (non lo è, ovviamente) ma rileggete con calma, godetevi lo stile, l'architettura del tutto. Credo che sia l'ennesimo capolavoro di Nabokov, tra i suoi migliori, di certo ai livelli di "Lolita", "Il dono" e forse, ripeto forse, anche dell'immenso "Fuoco pallido".

Leggi di più Leggi di meno
Chiudi

Recensioni

4,25/5
Recensioni: 4/5
Scrivi una recensione Scrivi una recensione
5
(5)
4
(0)
3
(3)
2
(0)
1
(0)

Recensioni pubblicate senza verifica sull'acquisto del prodotto.

Conosci l'autore

Vladimir Nabokov

1899, Pietroburgo

Vladimir Vladimirovic Nabokov nacque da una famiglia della vecchia nobiltà russa che, dopo la rivoluzione del 1917, emigrò in Occidente. Completati gli studi a Cambridge, visse in Inghilterra, Francia e Germania, acquistando, con i suoi primi scritti in russo, sotto lo pseudonimo di «Sirin», vasta notorietà nell’ambiente dei suoi compatrioti emigrati. Nel 1940 si trasferì negli Stati Uniti, dei quali cinque anni dopo prese la cittadinanza. Da allora scrisse in inglese e tradusse in questa lingua alcune delle sue opere precedenti. Per undici anni insegnò Letteratura Russa alla Cornell University di Ithaca; negli ultimi anni visse in Svizzera, a Montreux, alternando l’attività letteraria alle sue appassionate ricerche di...

Chiudi
Aggiunto

L'articolo è stato aggiunto al carrello

Informazioni e Contatti sulla Sicurezza dei Prodotti

Le schede prodotto sono aggiornate in conformità al Regolamento UE 988/2023. Laddove ci fossero taluni dati non disponibili per ragioni indipendenti da Feltrinelli, vi informiamo che stiamo compiendo ogni ragionevole sforzo per inserirli. Vi invitiamo a controllare periodicamente il sito www.ibs.it per eventuali novità e aggiornamenti.
Per le vendite di prodotti da terze parti, ciascun venditore si assume la piena e diretta responsabilità per la commercializzazione del prodotto e per la sua conformità al Regolamento UE 988/2023, nonché alle normative nazionali ed europee vigenti.

Per informazioni sulla sicurezza dei prodotti, contattare complianceDSA@feltrinelli.it

Chiudi

Aggiungi l'articolo in

Chiudi
Aggiunto

L’articolo è stato aggiunto alla lista dei desideri

Chiudi

Crea nuova lista

Chiudi

Chiudi

Siamo spiacenti si è verificato un errore imprevisto, la preghiamo di riprovare.

Chiudi

Verrai avvisato via email sulle novità di Nome Autore